Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Della Relazione

ISBN/EAN
9788815244444
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
183

Disponibile

16,00 €
Con l’espressione «relazione sociale» indichiamo qualcosa che a volte appare superficiale e a volte determinante per la nostra vita. Le scienze sociali affermano che questo è proprio il loro oggetto di studio, tuttavia sovente non riescono a darne una rappresentazione adeguata. Nell’approfondire i modi in cui la nostra società modifica continuamente le relazioni interpersonali e strutturali, cercandone una umanizzazione, il volume propone una teoria generalizzata della relazione sociale, utile in tutte le discipline sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Donati Pierpaolo
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Il posto della relazione sociale nella nostra vita I. Saper leggere la società 1. Che cos’è la società? 2. Dalla polis alla relazione sociale 3. Il concetto di «relazione sociale» 4. Oltre l’individualismo e le spiegazioni in base al «tutto» II. La relazione sociale come oggetto di conoscenza 1. «Fare scienza» vuol dire conoscere relazioni e attraverso relazioni 2. La relazione sociale nel pensiero classico e moderno 3. Identità e relazione III. L’emergere della relazione sociale come tema e problema nel mondo moderno 1. Le scoperte moderne sulla relazione sociale 2. Il carattere autopoietico ed eteropoietico delle relazioni sociali IV. I diversi approcci nello studio della relazione sociale 1. La tematica 2. L’approccio marxista 3. L’approccio positivista 4. L’approccio storico-comprendente (o del «Verstehen») 5. L’approccio formalista 6. L’approccio fenomenologico 7. L’approccio dell’interazionismo simbolico 8. L’approccio struttural-funzionalista 9. L’approccio neofunzionalista comunicazionale 10. L’approccio ermeneutico (o dialogico) V. Tre modi di intendere la relazione sociale 1. La relazione come «refero», «religo» ed effetto emergente 2. La realtà di «genere proprio» della relazione sociale VI. Tipi di relazioni sociali: processi associativi e dissociativi 1. I principali criteri di classificazione delle relazioni sociali 2. Altri criteri VII. La società come rete 1. L’analisi di rete 2. L’osservazione relazionale 3. L’intervento di rete VIII. La relazione sociale come «molecola del sociale» 1. Confronti fra sociologie relazionali 2. L’aria e le relazioni sociali 3. La struttura della relazione sociale: entriamo «dentro» la relazione sociale 4. La relazione come meccanismo generativo 5. La relazione sociale come «molecola del sociale»: il caso della modernità 6. Dalla relazione moderna alla relazione dopo-moderna 7. Effetti strutturali ed effetti relazionali 8. Il valore sociale aggiunto delle relazioni sociali 9. Come i cambiamenti della molecola sociale stanno trasformando la società capitalistica moderna 10. Un esempio istruttivo: la cooperazione sociale 11. Capitale sociale e beni relazionali 12. Tre tipi di morfogenesi sociale: «vincolata», «caotica» e «guidata relazionalmente» Conclusioni. Il futuro della società è quello della relazione sociale Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi
Questo libro è anche in: