Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia della politica contemporanea

ISBN/EAN
9788829022342
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
296

Disponibile

28,00 €
Che cos'è, come è fatta e come funziona la politica contemporanea? E in che modo la sociologia può aiutarci a comprenderla? Il libro propone una lettura critica tanto delle azioni, relazioni e strutture, quanto delle idee e degli interessi che influenzano il potere politico, concentrandosi su fenomeni relativi agli ultimi quarant'anni. Nell'attuale fase storica, infatti, attori, dinamiche e forme della politica si sono modificati, spesso in concomitanza con le risposte date a momenti di crisi economica e sociale. A partire dalle sfide contemporanee, si esaminano sia le radici e le trasformazioni storiche della politica, sia le teorie e gli approcci di ricerca che permettono di analizzarne e capirne i mutamenti. Sono approfonditi i cambiamenti dei partiti e della leadership politica, le identità e le ideologie, le azioni e le politiche pubbliche, la governance, le istituzioni e le amministrazioni in trasformazione, le forme emergenti dei rapporti della politica con la società e i suoi mutamenti economici, culturali e tecnologici, oltre al ruolo politico di movimenti sociali, interessi sociali organizzati, comunicazione e partecipazione.

Maggiori Informazioni

Autore D'Albergo E.;Moini G.
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1401
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio