Sociologia Della Politica - Attori, strutture, interessi, idee [D'albergo; Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072033
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 280
Disponibile
25,00 €
Che cos’è la politica contemporanea? Come e perché cambiano sia le sue forme sia le interpretazioni che ne danno la sociologia e altre scienze sociali? Il testo esamina le relazioni fra politica, economia e cultura e, anche attraverso esempi di esperienze italiane ed europee, studia le trasformazioni dei rapporti fra politica e mercati, le politiche pubbliche, i partiti, i movimenti, la democrazia rappresentativa e la partecipazione, il ruolo delle conoscenze, le amministrazioni, i nuovi spazi della politica nelle scale transnazionale e urbana della governance. I cambiamenti e le teorie che li hanno indagati sono interpretati criticamente e in prospettiva storica, alla luce della transizione dallo stato liberal-democratico del welfare keynesiano alla politica postdemocratica e postnazionale del neoliberismo, fino alla crisi attuale.
Maggiori Informazioni
Autore | D'albergo Ernesto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 938 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le traiettorie storiche dei rapporti fra politica e società Oggetto, domande e ipotesi di questo volume/Conflitti, crisi e trasformazioni della politica: una periodizzazione/Perché le spiegazioni della politica cambiano nel tempo 2. Struttura e azione, interessi e idee: capire le trasformazioni della politica Le polarità della spiegazione sociologica/L’angolazione delle politiche pubbliche/La lente del potere e il concetto di egemonia 3. Società e politica dal capitalismo industriale alla globalizzazione, alla crisi Società industriale e Stato nazionale/Teorie sociologiche “classiche” e potere politico nella società moderna/Stato, società e mercato: approcci basati sul nazionalismo metodologico/La terza fase storica: la svolta neoliberista 4. Ascesa e declino della liberal-democrazia e dell’organizzazione pubblica I partiti politici nella fase di espansione della democrazia rappresentativa/Culture e comportamenti politici, destra e sinistra/La politica del neoliberismo: istituzioni e partiti della governabilità postdemocratica/Politica e amministrazione: dalla burocrazia statale alla svolta manageriale 5. Le interazioni dirette fra società e politica Organizzazione degli interessi, politiche e politica/Movimenti, politiche e politica/Conoscenze, politiche e potere 6. Teorie e modelli di governance Introduzione alla governance: usi e potenzialità di un concetto analitico/Good governance: come si afferma e viaggia un modello normativo/Politica ed economia: efficacia e limiti dei modelli di governance 7. Cambiamenti di scala: le dimensioni transnazionale e urbana della politica Dal nazionalismo metodologico al rescaling della politica/Politiche e regimi di governance transnazionali/La natura della “bestia”: politiche, politica e governo dell’Unione Europea/Politica, politiche e governance urbane |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: