Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Della Moda E Del Lusso

ISBN/EAN
9788846492913
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
256

Disponibile

30,00 €
La moda come fenomeno sociale è un’istituzione sociologica tipica, spesso relegata in una dimensione meramente formale che soddisfa il bisogno e il desiderio di identità di ciascuno di noi, che spera di realizzare attraverso l’obbedienza ai suoi diktat. È vero, invece, che la moda, pur rispondendo a questa illusione transitoria, non cambia i valori portanti della società, ne è solo interprete, tende a trasformare i contenuti culturali e mira a trasformare la cultura stessa senza peraltro riuscirvi. Il testo ospita le relazioni del convegno “Trasformazioni del lusso e della moda” tenutosi a Roma nell’ottobre 2006; in tale giornata si sono riuniti i principali studiosi nazionali e internazionali che da molti anni si occupano di tale fenomeno. Per questo motivo, gli atti del convegno risultano essere un approccio scientifico nuovo per una sociologia della moda e del lusso: ci si propone, infatti, di analizzare la moda e il lusso nelle loro differenti dimensioni semantiche, attraverso uno studio multidisciplinare. Il lusso e la moda sono da sempre fenomeni controversi, la cui trattazione sembra necessariamente approdare alla loro condanna o approvazione, indipendentemente dalla validità con cui vengono osservate le loro manifestazioni. Nelle società contemporanee, con l’affermazione della globalizzazione, la moda ha esasperato alcune sue caratteristiche principali quali: la velocità, la superficialità, la volontà di identificazione e comunicazione, il consumo sociale, la massificazione insieme ad un certo elitismo, il segno di riconoscimento (soprattutto nelle mode giovanili), l’industrializzazione e la strumentalizzazione del fenomeno. Tutti questi aspetti, ciascuno dei quali costituisce un importante oggetto di riflessione e di ricerca, sono alla base della conoscenza e dell’interpretazione della modernità, dei suoi paradigmi, della sua complessità e delle sue contraddizioni.

Maggiori Informazioni

Autore Curcio Anna Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Anna Maria Curcio, Premessa Lusso e consumi Anna Maria Curcio, Lo strano equivoco: lusso e ricchezza Franco Ferrarotti, Il lusso: matrice genetica del “sistema” di produzione capitalistico oppure effimero consumo onorifico e spreco vistoso ai fini della rispettabilità e della distinzione sociale. Osservazioni preliminari Gerardo Ragone, Il lusso ed i suoi meccanismi di protezione Elyette Roux, Lusso e tempi di marche: continuità e discontinuità Lusso postmoderno Michel Maffesoli, Creazione, lusso e postmodernità Margarita Rivière, Morte e resurrezione della moda Domenico Secondulfo, Il lusso di essere postmoderni Junji Tsuchiya, Nomadismo e nudismo nella moda di lusso post moderna Moda e lusso Angelo Bucarelli, Il potere del lusso Patrizia Calefato, Il corpo di lusso tra fashion victims e “lussificazioni” Paola Colaiacomo, Vicissitudini del lusso Bonizza Giordani Aragno, Il lusso mutante Sofia Gnoli, L’alta moda di Roberto Capucci Mara Parmegiani, I segreti della seduzione. La moda …la tecnologia e il business Psicologia e Sociologia del lusso Gabriella Bartoli, Il lusso tra pregiudizio e oggetto del desiderio – Risvolti psicologici Valeria Biasi, Paolo Bonaiuto, Eleganza e lusso come fattori dell’importanza fenomenica nella percezione Paola Canestrari, Excursus sul lusso: per una sociologia del lusso Maria Cristina Marchetti, Dagli status symbol ai “nuovi lussi” Angelo Romeo, Per una nuova idea di lusso: prospettive sociologiche Marieli Ruini, Realtà e irrealtà del lusso Moda: specchio della realtà Alessandro Giancola, Moda trasformista Mariselda Tessarolo, Il lusso nella moda giovanile Luigi Toiati, Verso un’oziosa semplicità del lusso Gli autori.
Stato editoriale In Commercio