Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Della Malattia. Un'introduzione

ISBN/EAN
9788846490261
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

27,00 €
Il volume offre un'argomentata e approfondita analisi delle principali aree di riflessione ed intervento della sociologia della malattia e della salute. Filo conduttore è il tentativo di mostrare le connessioni esistenti tra salute bio-fisica e condizioni sociali. Si esplorano dunque le dimensioni sociali della malattia mostrando le relazioni che intercorrono tra capitale sociale e vulnerabilità biologica, tra povertà e salute, tra disabilità e società 'somatica', tra metafore di malattie e processi di stigmatizzazione. Le varie tematiche sono declinate lungo differenti prospettive teoriche: ermeneutiche, critiche, funzionaliste e correlazionali. Grande spazio è dedicato alla governance socio-sanitaria e al ruolo della partecipazione sociale nelle politiche di comunicazione sanitaria, nei piani per la salute, nella valutazione della qualità delle cure e in altri dispositivi istituzionali di inclusione comunitaria. Lo stile è divulgativo con numerosi esempi tratti dalla vita quotidiana e precisi riferimenti alla più aggiornata letteratura internazionale. Il volume si presenta, quindi, come uno strumento prezioso per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta ai vari aspetti della salute e della malattia - sociologici, psicologici, organizzativi e politici tuttavia può essere apprezzato anche da cultori della materia e da professional per l'eterogeneità delle fonti utilizzate e per la continua attenzione agli aspetti applicativi delle tematiche proposte.

Maggiori Informazioni

Autore Maturo Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Introduzione Dimensioni sociali di malattia (Il capitale sociale come fattore di salute; La malattia nella società somatica; Malattia come metafora; Dimensioni di disabilità; Vulnerabilità sociale e disuguaglianze di salute) Teorie sociologiche della malattia (Malattia come devianza; Narrazioni di malattia: l'approccio ermeneutico-fenomenologico; Malattia come guasto cibernetico; Malattia come stigma; Malattia come iatrogenesi; La proposta correlazionale) La costruzione medica della malattia (Il modello biomedico; Bio-potere e medicina; Vedere, parlare e scrivere nella medicina; La costruzione sociale della diagnosi; Gradi di medicalizzazione; Dalla compliance alla phatmaceutical care) Disease, Illness, Sickness: una combinatoria sociologica (La triade Disease, Illness, Sickness: una combinatoria; La triade DIS: limiti e potenzialità; Il Modello-P: una proposta di integrazione epistemologica) Governance, partnership e prevenzione (Network governance; Partnership come concordanza; Prevenzione e precauzione; Rischio e salute; Trasformare il pericolo in rischio e la speranza in fiducia; e-Care e comunicazione sanitaria) La spendibilità della sociologia della malattia: alcuni esempi (La valutazione della qualità dal punto di vista del cittadino; La comunicazione della salute; I Piani Per la Salute (PPS); La Carta dei Servizi) In-conclusioni: salute globale e sociologia Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: