Sociologia Della Fiat. Ricerche E Discorsi 1950-2000

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815076823
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 176
Disponibile
15,49 €
In occasione del centesimo anniversario della Fiat i curatori dei due volumi di "Grande impresa e sviluppo italiano", pubblicati nel 1999 dal Mulino, chiesero a Giuseppe Bonazzi di scrivere una trentina di pagine sulle principali ricerche sociologiche riguardanti la Fiat dalla metà degli anni cinquanta in poi. Quelle 30 pagine sono diventate, in questo libro, oltre 150. Ciò perché strada facendo Bonazzi ha fatto alcune interessanti scoperte. Per esempio, che sulla Fiat sono stati scritti almeno 57 lavori di ricerca, più di quelli riservati a qualsiasi altra grande impresa industriale del mondo. E scoperte altrettanto interessanti farà il lettore. Per esempio che sulla Fiat e sul suo legame con Torino hanno scritto certamente studiosi in un certo senso "tenuti" a farlo - da Bagnasco ad Accornero a Trentin - ma anche altri più difficilmente "sospettabili", come Goffredo Fofi e Gad Lerner. Dall'apogeo della grande Mirafiori tayloristica, attraverso l'Autunno caldo, la conflittualità permanente, la marcia dei quarantamila, l'alta automazione, fino a Melfi e alla "fabbrica modulare": la storia della Fiat è scandita da passaggi che rappresentano altrettante svolte nel modo di lavorare e di produrre, di vivere e di convivere nel nostro paese. Nell'analisi di Bonazzi le ricerche sulla Fiat diventano un discorso non solo sulle strutture "oggettive" della produzione, ma anche sulla trasmissione delle idee, sulla (mancata) consapevolezza delle trasformazioni in corso da parte degli attori sociali. Uno spezzone rilevante della nostra recente vicenda nazionale viene così ricostruito in una mappa non solo storica e sociologica, ma anche culturale e cognitiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonazzi Giuseppe |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: