Sociologia Della Cultura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846473776
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 296
Disponibile
30,00 €
Questo manuale ha il pregio di trattare con chiarezza espositiva e profondità critica i temi complessi di cui si occupa la sociologia della cultura, come i valori, i saperi, la creatività degli attori sociali, oppure i processi nei quali gli universi simbolici si istituzionalizzano svelando la possibile estraneazione e reificazione di ogni agire umano.
Il volume si rivela uno strumento di studio e di ricerca fondamentale offrendo una preziosa trattazione delle parole chiave della disciplina: cultura, sapere, comunicazione, credibilità, identità, simbolo, vita quotidiana, memoria, produzione culturale, rischio, globalizzazione, religione. La prospettiva relazionale e personalista adottata intende rendere ragione della cultura come fulcro della distinzione normativa tra umano e non umano e nel contempo come luogo dove emerge l'irriducibilità e trascendenza dell'uomo rispetto alle condizioni socio-culturali della sua esistenza.
Sergio Belardinelli è ordinario di Sociologia dei Processi Culturali nell'Università di Bologna e membro del Comitato Nazionale di Bioetica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La comunità liberale. La libertà, il bene comune e la religione nelle società complesse (Roma, 1999); La normalità e l'eccezione. Il ritorno della natura nella cultura contemporanea (Soveria Mannelli, 2002); Contro la paura. L'Occidente, le radici cristiane e la sfida del relativismo (Roma, 2005).
Leonardo Allodi è associato di Sociologia dei Processi Culturali nell'Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La modernità controversa. Analisi storico sociologica e prospettive epistemologiche (Roma, 2000); Quello che non è di Cesare. Comunità, società e stato in Robert M. MacIver (Milano, 2000); Globalizzazione e relativismo culturale (Roma, 2003).
Maggiori Informazioni
Autore | Belardinelli Sergio; Allodi Leonardo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett |
Num. Collana | 153436 |
Lingua | Italiano |
Indice | Sergio Belardinelli, Leonardo Allodi, Nota dei curatori Sergio Belardinelli, Cultura (Il concetto di cultura; Natura, cultura e civilizzazione; Cultura e struttura sociale; I prodotti e le istituzioni culturali; Riconciliare "umano" e "sociale") Leonardo Allodi, Sapere (Il sapere e la società; Legge dei tre stadi e forme del sapere; La ricomposizione dell'antinomia cultura/civilizzazione; Sapere di formazione, di salvezza e di dominio; L'azione tra ordine culturale, tecnologico e sociale; Sapere connettivo e sapere comunicativo; Sapere ideazionale, idealistico e sensistico; Funzionalismo e razionalità assiologica) Pierpaolo Donati, Comunicazione (Comunicazione e cultura; La comunicazione come prodotto della cultura; La cultura come prodotto della comunicazione; La comunicazione nel paradigma relazionale; Cultura, comunicazione e partecipazione sociale) Guido Gili, Credibilità (La credibilità come relazione sociale; Le radici della credibilità; Le forme della credibilità; I caratteri e i segni della credibilità; La fiducia: l'altra faccia della relazione; La circolazione sociale della credibilità e della fiducia; La concorrenza per la credibilità e il discredito; Quando la credibilità è più importante) Paolo Terenzi, Identità (Personalità, carattere sociale, identità; Il Sé come specchio; Identità e azione sociale; Identità e legami; Identità e realismo critico) Lorenza Gattamorta, Simbolo (Il simbolo nei classici della sociologia; La società come interazione simbolica; Agire sociale e media simbolici; Simboli e fenomenologia del mondo sociale; Critica sociale e simboli di legittimazione) Paolo Terenzi, Vita quotidiana (La vita quotidiana come oggetto di indagine; Vita quotidiana e vita inautentica; Vita quotidiana e senso comune; L'ambivalenza della vita quotidiana; Oltre i dualismi) Ivo Germano, Memoria (Memoria e società; La memoria culturale; Memoria e postmoderno; La memoria come relazione sociale) Armando Fumagalli, Produzione culturale (Una società della disuguaglianza; Le élites mediali e le loro scelte culturali; Il cinema; La televisione; La stampa; I media e lo sviluppo economico e sociale; Centralità della dimensione narrativa) Elisabetta Carrà Mittini, Monica Santoro, Rischio (Complessità e rischio; Il concetto sociologico di rischio; Il rischio come relazione sociale; Il rischio come modello descrittivo; Multidimensionalità del rischio relazionale; Il rischio nella circolarità tra teoria e prassi) Leonardo Allodi, Globalizzazione (Globalizzazione e cultura; Teorie sociologiche della globalizzazione; Globalizzazione e modernità; Dinamica culturale e globalizzazioni multiple; Transculturalità e relativismo culturale; Il concetto di "epoca assiale") Sergio Belardinelli, Religione (Le riduzioni del fenomeno religioso; La religione civile; Religione e identità; La sfida del fondamentalismo; Universalismo religioso e pluralità delle culture) Riferimenti bibliografici Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: