Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Della Conoscenza

ISBN/EAN
9788815076137
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
336

Disponibile

23,76 €
Karl Mannheim è unanimemente riconosciuto come il maggior esponente, e per molti versi come il fondatore, della sociologia della conoscenza. Pubblicati originariamente in tedesco tra il 1918 e il 1930, raccolti per la prima volta in un'edizione inglese del 1952 e tradotti in italiano nel 1974 in un volume da tempo non più disponibile, questi saggi presentano i problemi e le categorie attorno a cui si è sviluppato un intero settore di studi, oggi tornato alla ribalta in un clima di crescente attenzione per l'analisi sociologica dei processi conoscitivi e culturali. Il volume offre del pensiero di Mannheim un quadro complessivamente più equilibrato di quello che si ricava da "Ideologia e utopia". Quest'ultima opera, infatti, è stata spesso accusata di determinismo (la situazione sociale determina l'esperienza conoscitiva). Qui, invece, si fanno apprezzare un maggiore pluralismo metodologico e una visione più complessa del rapporto tra società e conoscenza.

Maggiori Informazioni

Autore Mannheim Karl
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice 1. L'interpretazione del concetto di «Weltanschauung» 2. Storicismo 3. Il problema di una sociologia della conoscenza 4. Il significato della concorrenza come fenomeno culturale 5. Il problema delle generazioni
Questo libro è anche in: