Sociologia della concorrenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857584430
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Minima / Volti
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 166
Disponibile
10,00 €
Nella Modernität il denaro diventa lo strumento che consente agli uomini e alle cose di entrare in relazione tra loro, ma ciò che determina lo sviluppo e la crescita di una società, tra le forme che Georg Simmel individua, è la "concorrenza". Egli rivela con originalità e lungimiranza il ruolo essenziale che ricoprono le relazioni concorrenziali nelle cerchie sociali, ed enuclea le differenti modalità che le caratterizzano fino a sottolineare l'"autoresponsabilità" della persona. In questo saggio, inedito in lingua italiana, l'illustre filosofo e sociologo tedesco ci invita a riflettere sul concetto di "concorrenza" dispiegando le specificità soggettive e oggettive della società moderna. Evidenziando il necessario equilibrio tra economia, etica e diritto, ancora una volta Simmel si mostra precursore di temi propri dell'epoca contemporanea e del neo-liberismo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Simmel Georg;Peluso A. |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Minima / Volti |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
