Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Della Comunicazione

ISBN/EAN
9788815138422
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
248

Disponibile

24,00 €
Questo manuale offre un quadro unitario della sociologia della comunicazione di cui illustra basi teoriche, concetti fondamentali, tematiche rilevanti. A partire dalla definizione delle nozioni di «informazione» e «comunicazione», sono così delineate le tre grandi aree in cui essa si articola: la comunicazione interpersonale, la comunicazione di massa, la comunicazione attraverso i nuovi media e Internet. La nuova edizione dedica maggiore spazio alla comunicazione nei media digitali, settore in cui più rapide e radicali sono le trasformazioni in corso.

Maggiori Informazioni

Autore Paccagnella Luciano
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Manuali. Sociologia
Lingua Italiano
Indice I. Le questioni fondamentali 1. Il concetto di informazione 2. Il modello del pacco postale 3. Verso un'idea complessa della comunicazione 4. Comunicazione umana e comunicazione animale II. La comunicazione interpersonale 1. Dal segno al simbolo 2. La comunicazione verbale 3. La comunicazione non verbale 4. La sinfonia comunicativa umana 5. La comunicazione come sistema relazionale 6. La comunicazione come rappresentazione 7. La comunicazione tra culture 8. Personal media e comunicazione mobile III. La comunicazione di massa 1. Media e mutamento sociale 1.1. La scrittura 1.2. La stampa 1.3. Le telecomunicazioni 2. Le grandi prospettive teoriche 2.1. L'ago ipodermico: le teoria mai esistita 2.2. Gli "effetti limitati" e il flusso di comunicazione a due stadi 2.3. Usi e gratificazioni tra funzioni e disfunzioni 2.4. La teoria critica e l'industria culturale 2.5. I Cultural studies: la cultura come terreno di conflitto 2.6. La Scuola di Toronto 3. La produzione delle notizie 4. La pubblicità 5. Il pubblico e la fruizione mediale 6. Gli studi audiometrici sul pubblico 7. Gli effetti dei media 7.1. Media forti o media deboli? 7.2. I differenziali di conoscenza 7.3. La spirale del silenzio 7.4. La coltivazione televisiva 7.5. L'agenda setting 4.7 La nuova industria culturale IV. La comunicazione nei media digitali 1. Cosa c'è di nuovo nei nuovi media? 2. Internet e la sua storia 3. Comunicazione mediata dal computer 3.1 Prima generazione: Cmc socialmente povera 3.2 Seconda generazione: Cmc socialmente ricca 3.3 Terza generazione: Cmc come dimensione quotidiana 4. La costruzione dell'identità online 5. Le comunità virtuali e i social network 6. Applicazioni Web 2.0 e contenuti generati dagli utenti 7. Dalla comunicazione alla peer production 8. La rete come nuova sfera pubblica? Conclusioni: la società dell'informazione Riferimenti bibliografici Indice ananlitico