Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia dell'innovazione economica

ISBN/EAN
9788815245977
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
266

Disponibile

24,00 €
Il volume mostra come la prospettiva sociologica sia fondamentale per capire l’innovazione economica, vale a dire il processo istituzionalizzato di cambiamento che introduce elementi di novità a livello di bisogni, beni, servizi, modi di produzione e distribuzione. Lo studio dell’innovazione economica richiede un approccio integrato, capace di guardare a una pluralità di fattori: gli attori dell’innovazione, le reti di relazioni che li legano, i contesti settoriali e territoriali in cui operano. Un’efficace introduzione al settore emergente degli «Innovation Studies».

Maggiori Informazioni

Autore Ramella Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Gli «Innovation Studies» 1. Un campo di ricerca interdisciplinare 2. Il contributo della sociologia 3. Una prima definizione 4. L’innovazione economica I. Innovazione e cambiamento sociale 1. Capitalismo, società e innovazione 2. Adam Smith e la divisione del lavoro 3. Tra conflitto e consenso: Marx e Durkheim 4. Gli innova-attori: Simmel, Sombart e Weber 5. Schumpeter e l’economia dell’innovazione 6. I modelli di capitalismo 7. Le reti innovative 8. La sociologia economica dell’innovazione II. Inventori e creatività 1. Geni o burattini? 2. Sulle spalle di giganti 3. La «scoperta» degli inventori 4. Psicologia della creatività III. La sociologia delle invenzioni economiche 1. Sombart, Tarde e Ogburn: centomila inventori, uno oppure nessuno? 2. La classe creativa 3. Meglio soli o ben accompagnati? 4. Pluralizzazione e decentramento 5. Organizzare l’innovazione 6. Chi sono gli inventori IV. I piccoli mondi della creatività e dell’innovazione 1. Sei gradi di separazione 2. Il mondo è piccolo 3. Le reti small-world 4. Le reti a invarianza di scala 5. Le reti di affiliazione 6. L’industria dei musical 7. Le alleanze strategiche e le partnership brevettuali 8. Gli hub della Silicon Valley V. I sistemi dell’innovazione 1. Un approccio di studio integrato 2. I presupposti 3. I sistemi nazionali 4. I sistemi settoriali 5. La tripla elica VI. La geografia dell’innovazione 1. La morte della distanza e la riscoperta della geografia 2. Conoscenza tacita e prossimità 3. Gli spillover di conoscenza 4. I sistemi regionali VII. Innovazione e sviluppo locale 1. Le economie di agglomerazione 2. La «scuola italiana» 3. Mondi della produzione e «milieu» innovativi 4. I distretti high-tech 5. Vicinanza territoriale e prossimità relazionale Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio