Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Del Turismo

ISBN/EAN
9788820351885
Editore
Hoepli
Collana
Scienze del turismo
Formato
Brossura
Anno
2012

Disponibile

34,90 €
La figura del turista, le sue motivazioni e i suoi comportamenti non appaiono oggi più riconducibili a un modello interpretativo stabile e univoco: la ricerca e la riflessione sociologica sono chiamate a riscoprire il turismo nella sua complessità storica, quale fenomeno che nasce e si differenzia secondo percorsi che riflettono le più ampie trasformazioni in atto nella società che lo genera. Questo volume intende offrire quadri di riferimento teorico e metodi di analisi sociologica per interpretare la nascita e la diffusione del fenomeno turistico, evidenziando le condizioni e le forze che ne determinano il mutamento nelle varie fasi storiche, in particolare nella nostra epoca di transizione. Nel testo sono descritti i caratteri del viaggio, momento nel quale si definiscono e si trasformano le personalità individuali e i rapporti sociali, si realizzano l’incontro e lo scambio tra soggetti e gruppi diversamente qualificati. Vengono poi analizzate la nascita e l’evoluzione del turismo moderno con riferimento ai più ampi sistemi di rapporto che legano gli individui, gli strati sociali e la società nel suo complesso. L’evoluzione delle teorie interpretative viene ripercorsa fino ai più recenti contributi che studiano il nuovo rapporto tra tempo di lavoro e tempo libero, le figure sociali emergenti e i significati dei loro comportamenti. Conclude il lavoro una rassegna delle esperienze di ricerca e di elaborazione teorica compiute dalla sociologia del turismo in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Savelli Asterio
Editore Hoepli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Scienze del turismo
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Viaggio, coscienza individuale e dimensione sociale - Forme e significati del viaggio - Il Grand Tour, ovvero il fossile del turismo - Il turismo autodiretto delle classi agiate - Il turismo eterodiretto di massa - I criteri di valutazione sociale del turismo - La pianificazione delle esperienze - Il turismo nel processo di socializzazione industriale - Il turismo di massa nella critica sociologica - Dalla società industriale alla società post-industriale - Le nuove strategie della relazione turistica - I percorsi della sociologia del turismo in Italia.
Stato editoriale In Commercio