Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Del Territorio

ISBN/EAN
9788815134233
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
273

Disponibile

26,00 €
Adottando una nozione integrata di territorio in quanto "superficie delimitata in rapporto a un sistema attivo", il manuale offre gli strumenti utili a comprendere come uomini e donne si organizzino sullo e nello spazio, creando non solo recinti ma anche vie di comunicazione. Dopo aver introdotto le prospettive di analisi e aver toccato temi trasversali quali la mobilità e la creazione di confini, il testo affronta alcuni macro-argomenti, relativi a economia, politica, cultura, e si chiude con un capitolo sulla terra, a sancire il bisogno di ripartire dalle nostre basi fisiche e ambientali.

Maggiori Informazioni

Autore Osti Giorgio
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Manuali. Sociologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Ambienti, territori, luoghi, «locales» 1. La varietà delle forme sociali nello spazio 2. L’analisi ecologica 3. L’organizzazione territoriale 4. La simbolica degli spazi 5. L’approccio relazionale 6. Conclusioni II. Mobilità 1. La mobilità: aspetti fenomenologici 2. Mobilità quotidiana, residenziale, migratoria, turistica 3. Mobilità, socialità, reversibilità 4. Le istituzioni della mobilità 5. Conclusioni III. Confini 1. Tanti confini, tante aree 2. Case, quartieri, città e regioni 3. Dentro i confini: comunità o reti? 4. Conclusioni IV. Disparità territoriali e sviluppo locale 1. Le disuguaglianze territoriali su scala globale 2. Nazioni e tipi di capitalismo 3. L’analisi su scala regionale 4. I percorsi locali 5. Quadri concettuali dello sviluppo locale 6. Conclusioni V. Politica e territorio 1. Le relazioni intergovernative 2. Le politiche territoriali: aspetti analitici 3. La pianificazione territoriale 4. I servizi pubblici locali: «utilities» e cura della persona 5. Le politiche per lo sviluppo locale 6. Conclusioni VI. Culture del territorio 1. Spazio e cultura 2. Il senso di appartenenza territoriale 3. Lo spazio come categoria del conoscere 4. La costruzione dell’identità territoriale 5. Conclusioni VII. Ripartire dalla terra 1. Multidimensionalità della terra 2. Leggeri sulla terra 3. Moltiplicare la terra: i superluoghi 4. Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico