Sociologia del mutamento. Come cambiano le società

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815132406
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Disponibile
18,00 €
L'evoluzione delle società umane rivela sia continuità di lungo periodo sia discontinuità profonde. Alcuni fenomeni sociali ci connettono direttamente ai nostri antenati che vivevano nelle società di caccia e raccolta, se non addirittura ad altre specie di ominidi e primati; altri fenomeni sociali sono inconcepibili per chiunque sia nato anche soltanto qualche anno prima di noi e incomprensibili per chiunque sia nato qualche anno dopo. Alcuni cambiamenti vengono colti e interpretati all'interno delle vite individuali; altri richiedono secoli o millenni prima ancora che ci si accorga che qualcosa è accaduto. Questa pregevole sintesi delinea un quadro della sociologia del mutamento a partire da una serie di interrogativi fondamentali: cosa cambia (e come), cosa si mantiene stabile (e come), cosa collega il cambiamento di alcune cose con la stabilità di altre.
Maggiori Informazioni
Autore | Chirot Daniel |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Evoluzione e le prime società umane Evoluzione fisica e culturale: differenze e somiglianze Cause del cambiamento nelle società primitive Dalle società di caccia e raccolta all'agricoltura 2. Le società agrarie L'invenzione dello stato Classe, status e forza: le disuguaglianze e la loro trasmissione ereditaria Nomadi, migranti e predoni Le grandi culture: le basi morali delle civilità agrarie Il problema dell'amministrazione ed il ciclo di decadenza e ricostruzione politica Il conservatorismo della vita di villaggio Il ciclo demografico nelle società agrarie Il potenziale dell'innovazione: l'importanza delle periferie I limiti dell'analogia: le società non sono specie e l'evoluzione culturale non è evoluzione biologica 3. La nascita dell'Occidente I vantaggi ecologici dell'Europa Conflitto religioso e lo stallo politico: le basi della razionalità occidentale Scienza, conoscenza ed esplorazione in Cina ed Europa Occidentale La nascita degli imperi europei e la trasformazione dell'economia Oltre il ciclo della popolazione agraria L'invenzione del nazionalismo e le sue conseguenze La legittimazione del commercio: le basi ideologiche della Rivoluzione industriale 4. L'era moderna I cicli industriali Le conseguenze sociali interne ed internazionali della modernizzazione ed i cicli industriali Classe, status e potere nelle società moderne Ideologie politiche e rivendicazioni: due secoli di rivoluzioni Guerra, tirannia e successo dei valori dell' Illuminismo Persistenza delle pressioni ecologiche 5. Verso la teoria di un cambiamento sociale Perché si verifica il cambiamento Nuovo o vecchio? Il paradosso della resistenza istituzionale al cambiamento Libertà o controllo? Il dilemma dell'era moderna Bibliografia |
Questo libro è anche in: