Sociologia del lavoro e studi organizzativi. Lo stato del dibattito in Italia e in Gran Bretagna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846440778
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 240
Disponibile
41,00 €
" Sociologia del Lavoro" continuando nella tradizione di un confronto periodico e ricorrente con i colleghi della sociologia del lavoro, dell'economia e dell'organizzazione stranieri, ha organizzato un Simposio fra sociologi italiani ed inglesi per delineare lo 'stato dell'arte' della disciplina ed i problemi emergenti nei due paesi.
La presente pubblicazione ne rappresenta gli Atti opportunamente rivisti e riconsiderati dagli autori anche alla luce del dibattito che sulle singole relazioni si è poi avuto.
Gli obiettivi del confronto sono quelli di delineare lo stato del dibattito nell'ottica di una feconda collaborazione fra sociologia del lavoro, dell'organizzazione e dell'economia finalizzato a comprendere le recenti trasformazioni del lavoro dal punto di vista teorico ed empirico.
Teoricamente vengono messi in causa i contributi post-moderni e post-marxisti onde evincere ruolo e contributi dei medesimi nell'odierno dibattito.
Il confronto ricomprende anche l'analisi critica delle più recenti forme di lavoro come la learn organization , considerandone le specificità culturali ed interpretative nei due paesi a confronto.
Ne emerge un volume unico e sistematico che aggiorna al riguardo le conoscenze sociologiche e socio-lavoriste italiane ed internazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonazzi Giuseppe; La Rosa Michele; Pulignano Valeria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa |
Num. Collana | 87 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Bonazzi, Michele La Rosa, Valeria Pulignano, Presentazione Parte I Giuseppe Bonazzi, Perché i sociologi italiani del lavoro e dell'organizzazione, pur essendo pro labour, non sono post-bravermaniani e meno ancora foucaultiani Valeria Pulignano, Attualità e questioni nella sociologia britannica del lavoro. Riflessioni da una prospettiva italiana Paul Thompson, Per una critica del quadro di riferimento: lavoro, occupazione e politica economica nella ed oltre la Labour Process Theory Tony Elger, Analisi critica materialistica del lavoro e dell'occupazione in Gran Bretagna: la terza via tra marxismo ortodosso e postmodernismo Parte II. Alessia Contu, Hugh Willmott, Rappresentare il lavoro 'in azione': potere e capacità di apprendimento David Collinson, Sopravvivere al controllo Gian Primo Cella, Come il lavoro si rappresenta Paolo Barbieri, La sociologia del lavoro in Italia: appunti 'partigiani' Parte III. Paul Stewart, Individualismo e collettivismo nella sociologia del lavoratore collettivo Andy Danford, Mike Richardson, Martin Upchurch, Crisi del sindacato o suo rinnovamento? Le risposte dei sindacati all'individualizzazione delle relazioni sul posto di lavoro Michele Colasanto, La sociologia del lavoro oggi in Italia: elementi per una riflessione Altri saggi Giovanna Fullin, Ivana Pais, Il lento processo di istituzionalizzazione della flessibilità. Un'indagine sul lavoro interinale in provincia di Como. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: