Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia del fumetto. Concetti, metodi e pratiche di ricerca (Grüning Barbara; Scavarda Alice - Carocci)

ISBN/EAN
9788829029426
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
240

Disponibile

23,00 €
Fare sociologia del fumetto significa adottare uno sguardo riflessivo su come comprendiamo, classifichiamo e usiamo i fumetti, anche come sociologi. Vuol dire confrontarsi non solo con i loro testi, ma anche con i loro autori e pubblici, con un mercato, un mondo dell'arte e un ambito professionale ben definito; con i luoghi in cui circolano e prendono forma relazioni sociali e identità (sub)culturali. Pensare attraverso i fumetti permette inoltre di ampliare lo sguardo sociologico quando si fa ricerca sociale. Il volume introduce al loro studio ripercorrendo in primo luogo la formazione di sistemi di definizione e classificazione dei fumetti e la genesi e lo sviluppo di differenti campi nazionali del fumetto, con un focus specifico sull'Italia. Partendo da un'analisi semiotica del loro linguaggio, ne propone poi un uso sociologico, focalizzato sulle interazioni sociali e sui processi di incorporamento. Infine, dopo aver indagato l'analisi delle rappresentazioni sociali attraverso la narrazione a fumetti, vengono illustrate le potenzialità del fumetto in indagini di natura partecipativa, in particolare con gruppi sociali marginali.

Maggiori Informazioni

Autore Grüning Barbara;Scavarda Alice
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1482
Lingua Italiano
Indice

Ringraziamenti
Introduzione
Per una sociologia della sociologia del fumetto
Il rapporto tra il fumetto e altri media
Ma davvero Max Weber leggeva i fumetti?
I fumetti nelle scienze sociali prima dei comics studies
Struttura del volume
1. Perché non definire il fumetto
Esquisse sul valore di un’“arte minore”/Il canone nei fumetti/Definizioni, classificazioni e canoni: effetti di campo
2. Genesi e sviluppo del campo del fumetto
La “messa in campo” del fumetto/Genesi del campo del fumetto in Italia: da Giolitti al fascismo/Il campo del fumetto e della critica al fumetto dal dopo- guerra a oggi: una sintesi
3. Il fumetto come fonte di narrazione
Origini e specificità della narrazione grafica/Il vocabolario e la grammatica del fumetto: una breve introduzione/Analizzare le interazioni e relazioni sociali attraverso il fumetto
4. Il fumetto come veicolo di significati e simboli
Dal linguaggio al discorso: fumetti e sistemi di rappresentazione/Rappresentazioni e processi di incorporamento/Rappresentare le disuguaglianze: il caso del genere/Le rappresentazioni sociali oltre una dimensione testuale e discorsiva/Le rappresentazioni sociali in ottica di campo
5. Fare ricerca partecipativa con il fumetto
Il fumetto all’interno dei metodi di ricerca creativi/L’uso del fumetto come strumento di costruzione, analisi e comunicazione dei dati/Il collettivo Graphic Medicine, il fumetto come strumento di ricerca e advocacy
Epilogo. Per una sociologia del fumetto riflessiva, partecipativa e pubblica
Cosa lega Munari, Rodari, Merton e Bourdieu?
Una sociologia del fumetto partecipativa e pubblica
Bibliografia
Indice dei fumetti
Indice dei fumettisti

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio