Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Del Consumo E Della Cultura Materiale

ISBN/EAN
9788820401115
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
320

Disponibile

40,00 €
Solo apparentemente noi siamo il nostro corpo e la nostra mente, in realtà siamo anche la galassia di oggetti che ci circonda e che usiamo per sostenere, amplificare e rendere solida la nostra vita, personale e sociale. Una galassia di oggetti, in larga parte merci, che ha oltretutto anche una vita propria, e che passando di mano in mano disegna un proprio ciclo di vita che, dalla produzione sino agli scarti, segna, tappa dopo tappa, l'organizzazione di tutta la nostra società e di noi stessi. La produzione, la distribuzione, l'acquisto e il consumo, il mercato dell'usato, gli scarti ed il riciclo, sono tutte tappe della vita sociale delle cose, dell'evoluzione di quella parte visibile della nostra società che è la cultura materiale. Nel suo dispiegarsi, collegandosi con le relazioni sociali che è chiamata a mediare, la cultura materiale diviene una struttura comunicativa e relazionale trasformata in oggetti, che può essere descritta ed analizzata, individuandone i flussi, le funzioni, i significati che maggiormente la caratterizzano. Gli oggetti, i beni e le merci non vengono quindi prodotti ed usati soltanto materialmente, ma anche simbolicamente, ed è questo loro aspetto culturale e relazionale che viene esplorato in questo volume. Mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, ecco il tentativo che troverete in queste pagine.

Maggiori Informazioni

Autore Secondulfo Domenico
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Lingua Italiano
Indice Parte I. Cultura materiale Il concetto di cultura materiale (La cultura materiale; Paradigmi di analisi della cultura materiale; Conclusioni) Il ciclo della cultura materiale (L'idea generale di ciclo della cultura materiale; Il nuovo) Il mondo del nuovo: produzione e distribuzione (La produzione; La distribuzione) Le associazioni dei consumatori (Il consumatore tra etica e piacere; Cenni sulla genesi storico-sociale delle associazioni dei consumatori; Nuove linee di evoluzione del consumo critico) Il mondo dell'uso: consumi e rifiuti (Il consumo; I rifiuti) Il mercato dell'usato Parte II. Consumo e relazioni sociali Il ruolo degli oggetti nelle relazioni sociali (Consumo, comunicazione e relazioni sociali; La costruzione sociale della forma-merce) Il livello macro-sociale: valore d'uso e valore di scambio (Valore d'uso e valore di scambio; Al di là dell'evidenza materiale della merce: il significato simbolico del valore; La divisione sociale del lavoro e il valore di scambio Il livello macro-sociale: stratificazione sociale e status symbol Il livello micro-sociale: legame e identità (La comunità, la rete sociale e il valore di legame; Il valore d'identità e il consumo auto-riferito) Cultura materiale, comunicazione sociale e consumo: una conclusione L'idea di società del consumo (Il volano consumo-produzione; Dalla società dei gruppi alla società di individui; Lavoro e consumo; Il senso del tempo; L'identità; La famiglia; La cittadinanza; Cos'è la società del consumo?; Esiste un'ideologia del consumo?) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio