Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia del comportamento deviante

ISBN/EAN
9788825528855
Editore
Aracne
Collana
Conflitti, criticità e mutamenti sociali
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
196

Disponibile

12,00 €
Cos'è la devianza? Gli studiosi si sono a lungo interrogati per comprendere quale fosse il motivo scatenante di tale comportamento. Possiamo definire deviante quella condotta o quell'atto commesso da un singolo o da un gruppo di persone che vìola le norme di una comunità subendo, di conseguenza, delle sanzioni. Un atto del genere può essere di natura sia legale sia morale, di conseguenza la sanzione può attuarsi a più livelli. Il primo sociologo a esprimersi su questo fenomeno, seppur in una visione un po' limitata, anche se condivisa da altri pensatori del suo tempo, fu Cesare Lombroso. A partire dalla sua teorizzazione, la devianza si è sviluppata in sociologia come concetto con più visioni: biologica, dell'etichettamento, della scelta razionale, della tensione, del controllo sociale, della subcultura. Il libro racconta e ripercorre la storia del concetto di devianza nell'ambito sociologico e delle teorie in merito.

Maggiori Informazioni

Autore D'Angelo Dario
Editore Aracne
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Conflitti, criticità e mutamenti sociali
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Larghezza 0
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: