Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia del cibo e dell'alimentazione. Un'introduzione

ISBN/EAN
9788820402907
Editore
Franco Angeli
Collana
Gusto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144
18,00 €
L'alimentazione non è mai stata oggetto di studio sistematico da parte della sociologia. Solo negli ultimi anni sono fioriti studi e ricerche sul tema del rapporto cibo/consumo o cibo/identità ma senza allargare tale prospettiva alle innumerevoli rappresentazioni sociali legate al tema dell'alimentazione. Il volume presenta una nuova chiave di lettura di questo proliferare, che considera l'alimentazione come un fenomeno più sfaccettato e complesso rispetto alle visioni classiche e che vede, al suo interno, un insieme di aree funzionali che, associate al cibo, rendono quest'ultimo un vero e proprio "fatto sociale", estremamente ricco e corrispondente ad una forma plastica di rappresentazione collettiva. Basandosi su queste premesse il testo, dopo aver presentato le maggiori teorie che si sono occupate del binomio alimentazione/società, costruisce un suggestivo itinerario che esplora il mondo del cibo nei suoi aspetti sociali e culturali, mettendone in risalto, da un lato, le sue complesse relazioni con le emozioni individuali e simboliche e, dall'altro, le caratteristiche di bene di consumo e di elemento economico e identitario. È infatti sullo studio organico e sistemico delle quattro aree funzionali associate al cibo che nasce e si fonda una nuova sociologia dell'alimentazione, capace di dotarsi di una forte valenza d'utilità sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Meglio Lucio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Gusto e societa'
Lingua Italiano
Indice Introduzione: cibo e società L'alimentazione nel pensiero dei classici (Georg Simmel e la sociologia del pasto; Émile Durkheim e il cibo come rito; La dimensione sociale dello spazio alimentare in Maurice Halbwachs; Il cibo come diritto sociale in Friedrich Engels; Il contributo dell'antropologia nello studio dell'alimentazione; Norbert Elias e le abitudini a tavola come processo di civilizzazione; L'onnivoro tra paradossi e dilemmi. Claude Fischler e Michael Pollan; Lo spazio sociale alimentare di Jean-Pierre Poulain; Pierre Bourdieu e il cibo come gusto della distinzione) Cibo e consumi alimentari (Le teorie sociologiche sul consumo; Sociologia e consumi alimentari; I consumi alimentari degli italiani. Dal pasto tradizionale al pasto flessibile; L'organizzazione sociale dell'alimentazione. Il ruolo della famiglia) Il cibo come identità (Il concetto di identità sociale; Cibo e identità territoriale. Dal McDonald allo sviluppo locale dei prodotti tipici; I prodotti tipici e le denominazioni geografiche come strumenti di tutela e valorizzazione di un territorio; Cibo, turismo e altre attività ricreative; Il cibo come identità etnica) Dialettiche corpo, cibo e salute (Il cibo come rappresentazione della propria identità corporea. I disturbi alimentari; Il cibo come elemento di disuguaglianza sociale; La sicurezza alimentare fra rischio e salute) Stratificazione sociale e accesso al cibo (Le interpretazioni sociologiche sulla stratificazione sociale; Tra fame e abbondanza: per una sociologia della fame nel mondo. Il cibo come elemento di disparità sociale) Sociologia e agroalimentare (Il sistema delle filiere agroalimentari; Il sistema agroalimentare in Italia. Alcuni dati) Il cibo come simbolo e rito (Il pane della vita nel Cristianesimo; Il cibo come divieto. Precetti alimentari nell'ebraismo ed islamismo; L'alimentazione nelle religioni orientali) Conclusioni Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale Fuori catalogo