Sociologia del benessere. La religione laica della borghesia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839142
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
32,00 €
Nella sua evoluzione, la sociologia, seguendo la strada tracciata da altre discipline che si occupano dell'uomo, ha consolidato in larga parte un orientamento curativo verso la società, ritrovando la propria utilità nel poter dare un contributo allo studio delle 'patologie' sociali, allo scopo di guarirle, risolverle o comunque lenirle. Sia l'impostazione cattolica, sia quella liberale o quella marxiana si sono allineate in questa prospettiva con l'idea di contribuire al miglioramento ed al benessere della società in maniera sottrattiva, individuando i malesseri e la loro eziologia per sradicarli o risolverli, aumentando così il positivo funzionamento della società. Molto scarso è sempre stato invece l'orientamento opposto, quello cioè di contribuire ad aumentare il benessere della società studiando, appunto, come questo benessere si genera, si articola, e può magari essere aumentato, intervenendo in modo additivo sui processi positivi anzichè in modo sottrattivo su quelli negativi. Questo volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l'evoluzione dell'idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un'attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l'uomo inventa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Secondulfo Domenico |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Laboratorio sociologico |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Domenico Secondulfo, Introduzione Parte I. Teoria del benessere Domenico Secondulfo, Il benessere, breve storia sociale (Introduzione; Una definizione del benessere; Benessere e postmodernità) Paola Di Nicola, Del benessere o del Welfare (Introduzione: all'origine del welfare state; La storia di una parola che è diventata un "fatto sociale"; Il benessere: un concerto in evoluzione, uno stato che cambia; Benessere e bene comune: riallacciare legami e connessioni) Sandro Stanzani, Benessere soggettivo e sistema sociale. Uno sguardo "olista" sul benessere (Premessa; Le condizioni sociali del benessere soggettivo secondo le teorie sociologiche funzionaliste; La teorizzazione delle origini ad opera di amile Durkheim; Parsons e l'età di mezzo del funzionamento; Luhmann: il funzionalismo di fronte alle sfide del postmoderno; Identità, valorizzazione del sé e benessere soggettivo nella modernità; Identità, valorizzazione del sé e benessere soggettivo nella postmodernità; L'impossibile fuoriuscita dall'ambivalenza della relazione sociale; Semantiche della relazione e benessere nella postmodernità) Parte II. Fenomenologia del benessere Cristina Lonardi, Benessere nella malattia: vivere un paradosso e sentirsi bene (Introduzione; Il benessere come valutazione soggettiva; La malattia come nuova dimensione della vita; Stare bene nella malattia: un paradosso apparente; La reazione alla malattia ed il recupero del benessere; Conclusioni) Antonio Maturo, Scomparsa della tristezza e farmacologizzazione nella società bionica (Un'epidemia di disturbi mentali; Malattia e criteri diagnostici; L'infelicità è una malattia?; Benessere emotivo e società bionica; Post Scriptum: se chi state leggendo è un insicuro...) Giorgio Gosetti. Benessere e lavoro: un rapporto complesso (Premessa; Le traiettorie del cambiamento: la società dei lavori;Tradurre il benessere lavorativo: dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa; Le dimensioni della qualità della vita lavorativa; Considerazioni conclusive) Debora Viviani, Per il benessere: la personalizzazione estetica (Introduzione. Il lavoro sul mio benessere; L'inadeguatezza del corpo e la ricerca del piacere; Il mito del bisturi estetico: la normalità della trasformazione ; Conclusioni. Mi piaccio e piaccio agli altri: sto bene) Francesca Setiffi, La mercificazione del benessere nel postmoderno (Introduzione; La merce-benessere; "Star bene" come stile di vita; Il consumo del benessere tra volontà e condizionamento; Conclusioni) Roberto Lavarini, Il benessere, una meta da raggiungere (Benessere intenso come qualità della vita; Il tempo del benessere; Il turismo termale come ricerca di benessere fisico e sociale; Il turismo religioso come ricerca di benessere spirituale) Luigi Tronca, Benessere, reti e capitale (Introduzione; Definizione e inquadramento teorico delle relazioni tra i concetti; Le relazioni tra i concetti; Conclusioni) Mauro Niero, Le misure del benessere (Premessa; Tassonomie del bene: benessere, welfare, felicità e altro ancora; Il PIL, l'economia del benessere e il National Accounting; L'antagonismo al PIL e la qualità della vita; Community indicators e subjective well-being: le due tradizioni degli indicatori sociali; Ecologia, benessere intergenerazionale e felicità: la ricerca di uno standard sintetico; Conclusioni) Antonio Pinton, Mariselda Tessarolo, Modelli di sviluppo e benessere (Premessa; Storia di un Altro Sviluppo; Benessere e società; Modernità e benessere; Per concludere) Riferimenti bibliografici Sitografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
