Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Dei Mass Media

ISBN/EAN
9788843048939
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
336

Disponibile

29,00 €
Aggiornato e coerente con i piu' fecondi sviluppi della ricerca sui media, il manuale - pur particolarmente attento alla chiarezza espositiva - non rinuncia ad analizzare la complessita' delle relazioni fra media e societa, ricostruendo approfonditamente teorie, modelli, metodi di ricerca. Il volume si colloca all'interno delle tendenze piu' avanzate dei media and cultural studies, offrendo nel contempo uno sguardo aperto e plurale sulle diverse posizioni e sui differenti approcci alla sociologia dei mass media. Ne risulta un testo fondamentale per chi voglia acquisire i rudimenti della disciplina ma anche per chiunque desideri intraprendere percorsi di approfondimento. Sul sito www. Carocci. It sono disponibili materiali per ulteriori letture.

Maggiori Informazioni

Autore Sorice Michele
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 84
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Concetti e problemi 1. Concetti preliminari Che cos’è la comunicazione/La comunicazione di massa/Cosa sono i media?/Media e società/Media e modelli sociali/In questo capitolo Parte seconda. Le teorie della trasmissione 2. Dalla bullet theoryalla sociologia funzionalista dei media I media prima dei media/Lasswell, Lazarsfeld e la ricerca amministrativa/La bullet theorye la content analysis/La persuasione di massa. Robert Merton/Le teorie dell’influenza selettiva/Two-step flow of the media influence: verso il superamento della sociologia funzionalista dei media/La teoria matematica dell’informazione/In questo capitolo 3. Il problema degli effetti Le teorie degli effetti/Effetti: un modello che non funziona/Effetti e influenza/ Misurare e/o descrivere? Dalla misurazione degli effetti alla misurazione del pubblico/In questo capitolo Parte terza. Terre di mezzo. Dalle teorie della trasmissione alle teorie del dialogo 4. Dall’approccio uses and gratificationsalla svolta culturalista Oltre il funzionalismo: i modelli di Schramm, Newcomb, Gerbner/L’approccio uses and gratifications/Social Uses of Television/I media come strumenti del controllo sociale: la Scuola di Francoforte/In questo capitolo Parte quarta. Le teorie del dialogo 5. Da Simmel alla svolta semiotica Il dialogo/Il problema del contesto/Da Simmel alla Scuola di Chicago/Il problema della decodifica/La Scuola di Palo Alto/Marshall McLuhan/La comunicazione come interazione/La teoria della strutturazione: Anthony Giddens/Dall’interpretazione all’uso: la sfida della semiotica/In questo capitolo 6. I media e la conoscenza sociale. I cultural studies I cultural studies/I media come cornici della conoscenza sociale: il Centre for Contemporary Cultural Studies (cccs)/I fondamenti teorici del cccs/Il modello encoding/decoding/Cultural studies e ricerca sui media in Italia/Appendice. Identità e diaspora. Note su Stuart Hall, di Emiliana De Blasio/In questo capitolo 7. Active audiences La fine del modello linearista/Lo sviluppo degli audience studies/Le ricerche sull’audience/La ricerca sulla ricezione/La svolta etnografica/Dalle prospettive costruzioniste al paradigma spectacle/performance/Caratteristiche generali degli audience studies/Consumo produttivo e culture antagoniste/In questo capitolo Parte quinta. Media studies 3.0 8. Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale Dalla globalizzazione della comunicazione al media glocalism/Dall’information society alla network society/Nuovi media e innovazione: il social shaping of technology e il modello della diffusione/La ricerca sui media digitali/I principali approcci ai new media studies/Mobile audience e social networking/Accesso, interazione, partecipazione/Ripensare i media studies/In questo capitolo Bibliografia
Stato editoriale In Commercio