Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Dei Lifestyles

ISBN/EAN
9788843060306
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
317

Disponibile

28,20 €
Lifestyles come forme sociali, ovvero come modelli di azione attraverso i quali gli individui dicono, a sè stessi e agli altri, chi sono, a chi si sentono simili, da chi si vogliono distinguere, trovando un senso unitario per il proprio agire. I lifestyles sono peculiari della società di oggi, in cui spesso non sono più i valori, le ideologie e neppure la posizione sociale a spiegare il comportamento degli individui, ma sono invece i gusti, le sensibilità, gli interessi personali. A partire da una ricostruzione delle tradizioni di ricerca sugli stili di vita e sulle subculture, il volume presenta un nuovo modo di guardare la realtà che ci circonda, al centro del quale sono le pratiche, quelle azioni che ciascuno mette in atto ogni giorno, apparentemente banali e invece dense di significati.

Maggiori Informazioni

Autore Berzano Luigi; Genova Carlo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 643
Lingua Italiano
Indice Parte prima I lifestyles dagli stili di vita 1. Stili di vita e posizione sociale Emulazione/Classi e ceti/Individualizzazione, identificazione e differenziazione/Campo, habitus e pratiche sociali/Elementi sensibili 2. Stili di vita e pensiero Personalità/Valori/Atteggiamenti, interessi e opinioni/Profili e correnti/Elementi sensibili 3. Stili di vita e agire Consumi/Vita quotidiana/Azioni/Elementi sensibili 4. Oltre gli stili di vita Genere di vita/Modo di vita/Elementi sensibili Parte seconda I lifestyles dalle subculture 5. Subculture e devianza Disorganizzazione e delinquenza/Aree naturali/Radici dell’alterità/Questioni di definizione/Stile e prospettive/Elementi sensibili 6. Subculture e resistenza Cultura, culture di classe, subculture/Interpretazione/Stile/Cultura dominante tra distinzioni e legami/Elementi sensibili 7. Subculture e distinzione Oltre la separazione e la resistenza/Nuove definizioni/Rapporti con l’esterno/Forme del coinvolgimento/Nuovo stile/Senso/Elementi sensibili 8. Oltre le subculture Idiocultura/Tribù/Scena/Altre proposte/Elementi sensibili Parte terza Per una sociologia dei lifestyles 9. Il concetto di lifestyle Forma sociale/Insieme di pratiche/Dotate di senso unitario e significato relazionale/Che si presenta come modello/Distintivo /Condiviso all’interno di una collettività/Elementi generativi 10. Il modello analitico dei lifestyles e la sua metodologia Composizione/Generazione, riproduzione e diffusione/Significato e senso/Elementi cognitivo-valoriali e socio-strutturali/Modalità e intensità di coinvolgimento/Rapporti con contesto, altri lifestyles, scena e mass Media/Percorso di ricerca 11. Le radici dei lifestyles Gruppi di riferimento/Due livelli del flusso della comunicazione/Interazionismo simbolico/Città e metropoli/Reciprocità delle prospettive/Riflessività/Erlebnis Bibliografia a cura di Chiara Loschi Indice dei nomi