Sociologia Dei Digital Media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820410100
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della comunicazione. Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
28,00 €
I digital media hanno invaso ogni esperienza della vita collettiva, ridefinendo spazi e tempi della comunicazione e, più in generale, della quotidianità. Hanno comportato la nascita di nuovi luoghi d'incontro, divenendo spazi privilegiati per molti individui, e hanno dato vita a un nuovo modo non solo di interagire, ma anche di guardare la tv, ascoltare la musica, leggere un giornale, fare formazione. Il testo tratta, parallelamente, i mutamenti tecnologici e quelli della struttura sociale. L'intento è quello di offrire a studenti e studiosi di scienze sociali e della comunicazione uno strumento che permetta loro di approfondire, soprattutto in chiave didattica, tematiche di grande attualità, senza eccessivi tecnicismi e con forti agganci a quelle teorie che sono ormai da considerarsi 'classiche' nell'ambito dell'analisi sui nuovi scenari sociali. A una prima parte dedicata allo sviluppo delle prime teorie formulate fino a oggi segue l'analisi di alcune questioni fondamentali, come l'identità in rete, il digital divide, la comunicazione politica e la nascita delle nuove industrie culturali nell'epoca del web 2. 0.
Maggiori Informazioni
Autore | Centorrino Marco; Romeo Angelo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della comunicazione. Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Junji Tsuchiya, Prefazione Marco Centorrino, Angelo Romeo, Cenni introduttivi Dall'analogico al digitale - dal moderno al postmoderno (Media e modernità; Dal medium nucleare alla rivoluzione digitale; Nuovi media e post-modernità; Dai new media ai digital media: cosa sono, perché distinguerli) Sociologia dei digital media - primi studi e approcci metodologici (Internet Studies: lo sviluppo; Rete e Virtuale: oggetto e new media research) Sociologia dei digital media - creatività, vita quotidiana e condivisione (I digital media tra creatività e quotidianità; Gli studi italiani) Esperienze in rete e nuove pratiche della vita collettiva (Identità, relazioni e socialità digitali; I Social network; I blog) Cultural digital media: gli ambiti e le questioni (I digitali nativi; Inclusioni ed esclusioni digitali; La new economy; Il nuovo agire politico) Come cambiano gli scenari mediali (Le nuove industrie culturali; Giochi e videogiochi; Tv digitale e scenari post-televisivi; Giornalismo e sistema dell'informazione). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: