I. Dare centralità al significato 1. Convenzione, struttura e materialità nelle forme simboliche 2. Categorie cognitive e confini simbolici 3. Schemi, cornici, valutazione, commisurazione 4. Campi discorsivi, codici binari, narrazioni e generi 5. Materialità e iconicità 6. Conclusioni II. Significato e interazione 1. Intenzionalità e referenzialità nei processi di costruzione di significato 2. Habitus e pratica 3. Repertori culturali e strategie d’azione 4. Idioculture e sottoculture 5. Stili di gruppo e scene 6. Performance 7. Conclusioni III. Produrre significato 1. Il contesto storico-sociale della costruzione di significato: oltre la teoria del riflesso 2. La riproduzione culturale, il cambiamento e il problema dell’articolazion 3. La produzione di cultura 4. Campi culturali 5. Conclusioni Conclusioni. Paesaggi, palcoscenici e campi Riferimenti bibliografici Indice dei nomi e delle cose notevoli |