Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia

ISBN/EAN
9788815138408
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
560

Disponibile

42,00 €
Questo testo innovativo descrive i mutamenti della società odierna all'interno di un quadro di riferimento che non privilegia più la transizione dalle società tradizionali a quelle moderne ma contrappone gli aspetti moderni della vita sociale a quelli postmoderni. Dal punto di vista emozionale, culturale, istituzionale, la società contemporanea presenta caratteri completamente inediti rispetto al passato. Vengono dunque posti in primo piano elementi come sfera personale, dimensione esistenziale, identità, genere, etnia, cultura (popolare), media. Un manuale in sintonia con le tendenze attuali delle scienze sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Alexander Jeffrey C.; Thompson Kenneth; Barbagli M.
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Strumenti. Sociologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. L’individuo e la società 2. L’immaginazione sociologica 3. La società oggi: cosa c’è di nuovo? 4. Come comprendere il mondo sociale di oggi? 5. Conclusioni Parte prima: Significati e comunicazione I. Le strutture culturali 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Pensare la cultura sociologicamente 3. Postmodernità, globalizzazione e svolta culturale 4. Le culture sono interi o parti? 5. Conclusioni II. I media e la comunicazione 1. Storia individuale o storia sociale? 2. L’importanza dei mass media 3. I mass media: concezioni e storia 4. L’uso dei media in Italia 5. Conclusioni Parte seconda: Mondi e identità personali III. La socializzazione e il ciclo vitale 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Il paradosso della socializzazione 3. Il «Sé» nella storia 4. Creare il Sé 5. Socializzazione primaria: la famiglia 6. La socializzazione secondaria 7. Le fasi della vita e il ciclo vitale 8. Il lavoro sulle emozioni nella vita postmoderna 9. Conclusioni IV. La sessualità 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Naturalismo contro costruzionismo 3. Oltre l’essenzialismo 4. La sessualità prima della modernità 5. La sessualità moderna 6. La condanna della sessualità non procreativa 7. La sessualizzazione delle razze non bianche 8. Le pratiche sessuali clandestine 9. La sessualità nella transizione postmoderna 10. Sviluppi storici 11. Il movimento femminista 12. Conclusioni V. Il matrimonio e la famiglia 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Il matrimonio e la famiglia: le forze sociali del cambiamento 3. Il matrimonio e la transizione dalla società moderna a quella postmoderna 4. La famiglia moderna 5. La famiglia postmoderna: possibilità emergenti 6. La reazione conservatrice 7. Conclusioni Parte terza: Disuguaglianze e identità VI. La disuguaglianza 1. Storia individuale o storia sociale? 2. La stratificazione sociale 3. La mobilità sociale 4. Credenze e atteggiamenti 5. Disuguaglianza: passato, presente e futuro 6. Conclusioni VII. Il genere 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Fair play? Genere e sport 3. Il genere al lavoro 4. Problemi universali: lo sfruttamento e la violenza 5. La cultura quotidiana e i mass media 6. Conclusioni VIII. Razza ed etnia 1. Storia individuale o storia sociale? 2. La costruzione sociale dei concetti di «razza» ed «etnicità» 3. La teoria delle minoranze 4. Il grande dibattito: le origini della sottoclasse razziale in America 5. Conclusioni IX. Criminalità e devianza 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Definizione e descrizione della criminalità e della devianza 3. Le teorie della criminalità e della devianza 4. Il futuro della criminalità e della devianza nella società postmoderna 5. Conclusioni Parte quarta: Istituzioni X. Lavoro ed economia 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Le dimensioni strutturale e culturale del lavoro e dell’economia 3. La struttura dell’economia: i sistemi economici 4. L’organizzazione del lavoro 5. Conflitto e controllo 6. La dimensione culturale: valori e posizioni sul lavoro 7. Il futuro di economia, organizzazione e lavoro 8. Dal moderno al postmoderno 9. Conclusioni XI. L’istruzione 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Istruzione e modernità 3. Differenze fra paesi 4. Le differenti teorie sull’istruzione 5. Educazione ed istruzione in una società postmoderna, multiculturale 6. Conclusioni XII. Salute e medicina 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Medicina, struttura e organizzazione 3. La costruzione sociale e culturale della salute e della medicina 4. La struttura sociale e le disuguaglianze nell’assistenza sanitaria 5. Razza, etnia e gender 6. Salute e medicina nel XXI secolo 7. Conclusioni XIII. La religione 1. Cos’è la religione? 2. La religione, la modernità e la tesi della secolarizzazione 3. Società agricole, industriali e postindustriali 4. Il mosaico cristiano in America 5. La religione e il mutamento culturale 6. Storie personali ed etnografie 7. New Age 8. La religione pubblica 9. Conclusioni Parte quinta: Politica, globalizzazione e mutamento sociale XIV. Le città e la popolazione 1. Storia individuale o storia sociale? 2. La crescita delle città 3. La sociologia urbana del Novecento 4. La città del futuro 5. Conclusioni XV. La politica, la vita pubblica e lo Stato 1. Storia individuale o storia sociale? 2. Gli stati e il potere impersonale 3. La politica e il potere personale 4. Cittadinanza, opinione pubblica e sfera civile 5. Conclusioni XVI. Mutamento sociale, azione collettiva e movimenti sociali 1. Storia individuale o storia sociale? 2. La società industriale 3. La società postindustriale 4. Società dell’informazione, globalizzazione e movimenti sociali 5. La globalizzazione 6. Conclusioni Glossario Riferimenti bibliografici Indice analitico
Questo libro è anche in: