Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologi: Teorie E Ricerche. Sussidio Per La Storia Dell'analisi Sociologica. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788856811452
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
288

Disponibile

36,00 €
Il volume è rivolto principalmente agli studenti degli insegnamenti di sociologia quale sussidio per la conoscenza e l'approfondimento di alcuni di coloro che hanno dato un significativo contributo alla disciplina, potendo esso affiancarsi ad altri testi sia di carattere manualistico che monografico. La sua specificità è quella di prendere in considerazione, in un ragionevole numero di pagine, una serie piuttosto numerosa di sociologi e di scienziati sociali (quarantadue, incluse due scuole collettivamente considerate, venti dei quali appaiono a stampa nel volume e ventidue compaiono nel compact disc allegato) seguendo il criterio della collocazione di ciascuno anche in rapporto agli influssi ed alle influenze, contemporanee e successive, su altri sociologi e sulle eventuali scuole o correnti che il loro apporto scientifico ha contribuito a costituire, a formare e a sviluppare. Il volume contiene, inoltre, alcune notizie bio-bibliografiche relative a ciascun autore ed alcuni brevi cenni al contesto storico, sociale ed intellettuale nel quale essi hanno operato, nonchè una loro cronologia ordinata per anno di nascita, un elenco cronologico delle opere principali di ognuno, un elenco delle prime riviste di sociologia ed un quadro d'insieme che tenta di evidenziare le relazioni e le influenze fra i vari autori e fra questi e le scuole che essi hanno contribuito a formare e a costituire.

Maggiori Informazioni

Autore Pollini Gabriele; Pretto Albertina
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 660
Lingua Italiano
Indice Gabriele Pollini, Introduzione Mino B.C. Garzia, La scienza nuova "more sociologico demonstrata" di Giovambattista Vico (Verum ipsum factum: il rapporto tra conoscere e fare; Un "mondo di nazioni"; "Storia ideale eterna" e storia della mente; Teoria dei cicli; Sociologia della civiltà; Il linguaggio; Il mito; Una scienza nuova 'more sociologico demostrata') Maria Rosa Ravelli, Lo spirito delle leggi in Montesquieu (La storia come ordine intelligente; La "natura delle cose": le leggi; Rapporti necessari; Tipi di governo e tipi di potere; Il potere nullo; Cause morali e cause fisiche; Spirito generale) Mino B.C. Garzia, La scienza dell'uomo e la società industriale in Claude-Henri de Saint-Simon (Una nuova organizzazione; La nuova scienza; La science de l'homme) Maria Rosa Ravelli, Facoltà umane e regolarità statistiche in Adolphe J.L. Quételet (La sociologia statistica; Regolarità e libero arbitrio; Leggi sociologiche immutabili; La legge binomiale; Le cause accidentali) Mino B.C. Garzia, La sociologia di Auguste Comte (Il metodo o la teoria della conoscenza; La filosofia positiva; La legge dei tre stati; I tre tipi di società e la gerarchia delle scienze; La statica e la dinamica; Critica della matematica; Comunità, cattolicesimo e nuovo ordine) Salvatore Abbruzzese, Sistemi politici e processi culturali in Alexis de Tocqueville (La democrazia in America; La rivoluzione in Francia; Conclusioni) Maria Rosa Ravelli, L'indagine empirica e la riforma sociale in Fréderic Le Play (Una riforma sociale; Les ouvriers européens; La famiglia come unità sociale "par excellence"; Tipi di famiglie; Il bilancio familiare; La Nomenclature) Emmanuele Morandi, Sociologia e rivoluzione in Karl Marx (La critica alla filosofia speculativa; La sociologia della prassi: produzione e alienazione; Il materialismo storico e dialettico; Conclusioni: ideologia e storia) Maria Rosa Ravelli, Struttura e funzione in Herbert Spencer (Il contesto storico-culturale; La legge generale dell'evoluzione; Il "tutto" e le "parti"; Due schemi evolutivi; Che cos'è una società?; Relazione tra la vita dell'aggregato e la vita dei singoli componenti; Strutture e funzioni; La complessità della scienza sociale) Mino B.C. Garzia, Le leggi dell'imitazione di Gabriel Tarde (Le leggi generali della scienza; Che cos'è la società?; L'invenzione e l'imitazione; Le leggi logiche e non logiche dell'imitazione) Mino B.C. Garzia, Vilfredo Pareto: costanti e variabili dell'azione e del sistema sociale (Del metodo mogico-sperimentale; L'oggettività e la soggettività; I sistemi sociali e l'interdipendenza; L'equilibrio e le variazioni; La curva asimmetrica; Élites e circolazione; La spinta all'azione: l'utilità; Le azioni logiche e non logiche; I residui e le derivazioni) Mino B.C. Garzia, Volontà e relazioni sociali in Ferdinand Tönnies (La comunità; La società; Le forme della volontà; Apparente antitesi; Infiniti insiemi) Mino B.C. Garzia, Emulazione, invidia e distinzione in Thorstein Veblen (Dalla produzione all'efficienza: il confronto emulativo; Dall'agiatezza allo spreco; Il consumo vistoso; I canoni finanziari del gusto; Il paragone invidioso e la distinzione antagonista) Salvatore Abbruzzese, Émile Durkheim: la natura del legame sociale (La divisione del lavoro e la solidarietà sociale; Cercare e definire i "fatti sociali"; Una indagine empirica: il suicidio; La società morale e i fenomeni religiosi; Conclusioni; La scuola sociologica durkhemiana) Gabriele Pollini, Le forme della relazione sociale in Georg Simmel (L'esistenza, la conservazione ed il mutamento della società; L'influenza reciproca e le forme della Vergesellschaftung; Il processo della differenziazione sociale; La relazione sociale e l'individualismo) Mino B.C. Garzia, Origini e sviluppi del capitalismo in Werner Sombart (Studio genetico-sistematico del capitalismo moderno; Lo spirito nella vita economica; Lo spirito dell'impresa; Le virtù borghesi; Il cattolicesimo; Guadagno lecito e virtù spirituali; Riepilogo: lo sviluppo ed il collasso) Antonio Scaglia, La sociologia comprendente di Max Weber (La nascita del capitalismo; La città; L'etica protestante e lo spirito del capitalismo; Economia e società; La sociologia generale; La sociologia economica; La sociologia del potere-dominio; L'idealtipo) Gabriele Pollini, Il comportamentismo simbolico-sociale di Gorge H. Mead (La sociologia statunitense ed il comportamentalismo sociale; La struttura della personalità: la formazione sociale del Sé individuale; La struttura della personalità individuale in quanto Sé: il Me e l'Io; Sviluppo ed applicazioni successive) Gabriele Pollini, Comunità ecologica e società in Robert Ezra Park (L'ordine biotico e l'ordine culturale: comunità ecologica e società; Collocazione nella comunità ed appartenenza alla società; Le relazioni etniche e l'uomo marginale) Ivo Germano, La Scuola sociologica di Chicago Tito Marci, La teoria critica della Scuola di Francoforte (Il contesto e gli esponenti principali; La "teoria critica"; La concezione dialettica; La ricerca empirica; Gli epigoni e l'epilogo della Scuola) Leonardo Allodi, Civilizzazione e dinamica culturale in Alfred Weber (Cultura e civiltà; Storia e sociologia) Mino B.C. Garzia, La sociologia storico-sperimentale di Luigi Sturzo (Individuo e società: la sociologia storicista; Il soprannaturale nella società; Il metodo; Le principali leggi sociologiche) Lorenza Gattamorta, Max Scheler e la sociologia del sapere (Fenomenologia del borghese e del risentimento; Le forme del sapere; Persona e intersoggettiva) Maria Rosa Ravelli, La sociologia politica di Roberto Michels (La legge ferrea dell'oligarchia; Élites e mobilità; Governo, direzione, consenso; Qualità accessorie dei leader) Mino B.C. Garzia, Elton Mayo e la scoperta del gruppo informale (L'esperimento Hawthorne; Organizzazione formale e informale; L'ambiente di lavoro come sistema sociale) Leonardo Allodi, Comunità e associazione in Robert MacIver (Individuo e società; Il sentimento di comunità) Mino B.C. Garzia, La sociologia economica di Joseph A. Schumpeter (Sviluppo, cicli economici e crisi del capitalismo; L'innovazione; L'imprenditore e l'impresa; Il banchiere e il credito; Il processo di distruzione creativa; Il principio corporativo e la dottrina sociale della Chiesa; Capitalismo e imperialismo) Maria Rosa Ravelli, La teoria dei sistemi complessi di Corrado Gini (Variabilità e mutabilità; La teoria dei sistemi complessi; Analogie formali e sostanziali; Sistema ed equilibrio; Il ricambio sociale; Equilibrio dinamico: la sociologia economica; Tre cicli) Mino B.C. Garzia, La sociologia strutturale e dinamica di Pitirim A. Sorokin (Sistema integrale di sociologia strutturale e dinamica di Sorokin; La mobilità sociale; La dinamica sociale e culturale; Mode e utopie; La storia delle teorie sociologiche) Paolo Terenzi, La sociologia della cultura e della conoscenza di Karl Mannheim (L'ideologia e l'utopia; Da Mannheim allo Strong Programme in sociologia della conoscenza) Gabriele Pollini, La sociologia tipologica di Georges Gurvitch (La tipologia delle manifestazioni della socialità) Lorenza Gattamorta, La sociologia fenomenologia di Alfred Schütz (La struttura significativa del mondo sociale; Mondo della vita e realtà multiple; Gli sviluppi successivi) Maria Rosa Ravelli, Teoria e misurazione in Paul F. Lazarsfeld (Metodologia e tecniche della ricerca empirica; Dai concetti agli indicatori; Dati qualitativi e misurazione; Analisi dei processi decisionali: il consumo e il voto; Mezzi di comunicazione di massa ed influenze personali; Gli usi della sociologia) Gabriele Pollini, La sociologia analitica, sistemica e funzionale di Talcott Parsons (Il contesto e le opere principali; Il percorso intellettuale e scientifico; Lo schema di riferimento dell'azione sociale e la prospettiva del "realismo analitico"; La teoria dell'interazione sociale come sistema e le pattern variables; I prerequisiti funzionali e l'analisi funzionale del sistema della condizione umana, del sistema generale di azione e del sistema sociale; Il mutamento evolutivo del sistema delle società moderne; L'analisi funzionale ed il paradigma dei mezzi simbolici generalizzati di interscambio; Conclusioni e sviluppi) Gabriele Pollini, Il comportamento sociale come scambio in Gorge C. Homans (Il gruppo come sistema sociale; Il comportamento sociale come scambio; L'aspetto normativo nel comportamento sociale; Sviluppi ed applicazioni) Renzo Gubert, Teoria e struttura sociale in Robert K. Merton (Un contributo metodologico: le teorie di medio raggio; La revisione dell'approccio funzionalista; Il comportamento deviante e la struttura sociale; I tipi di adattamento dell'individuo alla struttura sociale; La teoria dei gruppi; La sociologia della scienza) Bruno Sanguanini, L'immaginazione sociologica di Charles Wright Mills Giorgio Porcelli, Erving Goffman: l'interazione come rituale (La metodologia; Le istituzioni totali e la difesa del sé individuale; La vita quotidiana come rappresentazione; Lo stigma e l'identità negata; Il comportamento e le relazioni in pubblico) Maria Rosa Ravelli, L'azione internazionale e relazionale in James S. Coleman (Un paradigma tripartito; Azione intenzionale e relazionale; Dal micro al macro) Sergio Belardinelli, La sociologia sistemico-funzionale di Niklas Luhmann (Sistema e ambiente; La modernità come processo irreversibile; La funzione della morale; L'estraniazione di "umano" e "sociale" e la crisi del soggetto) Bruno Sanguanini, Habitus e campo sociale in Pierre-Felix Bourdieu Gli autori principali Albertina Pretto, Cronologia delle opere principali Mino B.C. Garzia, Le prime riviste di sociologia Gabriele Pollini, Lo schema delle relazioni dirette ed indirette tra alcuni sociologi Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: