Sociolinguistica Dell'italiano Contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063499
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 2
- Pagine
- 278
Disponibile
26,00 €
A venticinque anni dall'uscita di un testo che forniva per la prima volta uno sguardo complessivo sull'italiano contemporaneo e le sue varietà secondo una prospettiva sociolinguistica, ne viene ora presentata una revisione aggiornata che tiene conto del notevole incremento delle conoscenze accumulatesi sul tema durante un quarto di secolo. La nuova edizione mantiene l'articolazione complessiva e tutto il testo dell'edizione originale, eliminandovi alcuni errori e dettagli marginali e migliorandone singole formulazioni. A ogni capitolo è stato aggiunto un nuovo sotto capitolo dedicato a un aggiornamento contenutistico e bibliografico degli snodi principali dei temi toccati.
Maggiori Informazioni
Autore | Berruto Gaetano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 131 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Trascrizione fonetica Sigle, simboli e abbreviazioni 1. L’italiano come gamma di varietà Le varietà dell’italiano/L’architettura dell’italiano contemporaneo/Natura dei continua/Varietà marginali e semplificazione linguistica/Agli inizi del Terzo Millennio 2. Tendenze di ristandardizzazione Lo standard/Il neo-standard/Morfosintassi/Lessico e formazione delle parole/Testualità, pragmatica e ‘costume’ linguistico/Fonologia/Stato attuale e prospettive/Agli inizi del Terzo Millennio 3. L’italiano popolare Problemi di definizione/Problemi di sostanza/Problemi di metodo e di descrizione/Tratti dell’italiano popolare e tratti del parlato colloquiale/La frase relativa nell’italiano popolare/Il continuum della frase relativa in italiano/Altri tratti dell’italiano popolare/Agli inizi del Terzo Millennio 4. La dimensione diafasica L’italiano colloquiale/Registri/Lingue speciali/Agli inizi del Terzo Millennio 5. Ai margini dell’italiano Italiano e dialetti/Varietà di apprendimento/L’italiano all’estero/Agli inizi del Terzo Millennio Appendice. Testi 1. Italiano tecnico-scientifico 2. Italiano burocratico 3. Italiano standard 4. Italiano neo-standard 5. Italiano colloquiale 6. Italiano popolare 7. Italiano informale trascurato 8. Italiano di stranieri e italiano all’estero 9. Italiano della comunicazione mediata dal computer Bibliografia Indice dei nomi Indice analitico |
Questo libro è anche in: