Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociolinguistica dell'Italia contemporanea 2/ed.

ISBN/EAN
9788815239242
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Linguistica
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
292

Disponibile

24,00 €
Lingue, parlanti, società: molti e mutevoli sono i rapporti che legano gli idiomi ai gruppi di individui e agli ambiti sociali e spaziali. Il volume dà conto dell’odierna situazione sociolinguistica del nostro paese secondo tre prospettive: i comportamenti linguistici concreti, la dinamica storica e sociale dell’Italia linguistica, i repertori linguistici come insiemi di varietà (lingua, dialetto, standard, neostandard). Questa nuova edizione rivista e aggiornata contiene anche un utile apparato di esercizi (con soluzione).

Maggiori Informazioni

Autore D'Agostino Mari
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Linguistica
Lingua Italiano
Indice Premessa I. Storie 1. Introduzione 2. L’autobiografia linguistica. Uno strumento utile (anche) per capire l’Italia contemporanea ■ quadro 1.1. Griglia per stendere un’autobiografia linguistica Esercizi II. Immagini di un recente passato. Dinamiche linguistiche e dinamiche sociali 1. La nascita dello Stato nazionale 2. L’italiano e la sua lenta diffusione ■ quadro 2.1. Il doppio inciampo della civiltà italiana 3. Il fascismo e la Seconda guerra mondiale ■ quadro 2.2. Ideologia fascista e politica linguistica 4. L’Italia del secondo dopoguerra fino ai primi anni Settanta Esercizi III. L’Italia contemporanea: un primo sguardo d’insieme 1. Questioni di metodo 6 Indice ■ quadro 3.1. Le domande delle inchieste autovalutative e la nozione di dominio 2. Come parlano gli italiani? 3. L’Italia delle Italie ■ quadro 3.2. Le minoranze tutelate dalla legge 482/1999 4. Quale italiano? Esercizi IV. Come funzionano e come si apprendono le lingue 1. Introduzione 2. Lingua vs. dialetto ■ quadro 4.1. Dove e quando si è originato il concetto di dialetto ■ quadro 4.2. Le fasi del processo di standardizzazione 3. Le diverse configurazioni del repertorio linguistico degli italiani ■ quadro 4.3. La nozione di diglossia: un approfondimento 4. Lingua prima, lingua seconda, lingua straniera 5. Competenza/competenze 6. Variazione, variabile, variante 7. La nozione di variazione nella teoria linguistica Esercizi V. Multilinguismo e plurilinguismo nelle diverse comunità. Vecchie e nuove presenze 1. Luoghi, repertori, comunità, individui ■ quadro 5.1. La nozione di vitalità 2. La comunità linguistica: confini nazionali, amministrativi, identitari 3. Il repertorio tra fattori sociali e fattori individuali Esercizi VI. Gli italiani, i dialetti. Le classificazioni dei linguisti e quelle dei parlanti 1. Il repertorio come insieme di varietà 2. Dimensioni della variazione e spazio linguistico di ogni parlante ■ quadro 6.1. Scritto e parlato ■ quadro 6.2. La variazione diafasica: alcuni esempi 3. Varietà dell’italiano e loro ruolo sociolinguistico ■ quadro 6.3. Sinossi delle classificazioni dell’italiano ■ quadro 6.4. Italiano contemporaneo: alcuni tratti neostandard ■ quadro 6.5. L’italiano popolare ■ quadro 6.6. L’italiano regionale 4. Le varietà del dialetto Esercizi VII. Lingue e identità sociale 1. Identificare e identificarsi 2. L’identità, le identità 3. Comportamenti verbali e atti di identità 4. Varietà di lingue e atteggiamenti degli ascoltatori 5. Potere, solidarietà e scelte linguistiche 6. Conversare in più lingue ■ quadro 7.1. Simboli utilizzati nelle trascrizioni conversazionali 7. Sconfinamenti 8. Narrazione e identità Esercizi VIII. Parlare in città, parlare della città 1. In cerca della città 2. Dalla geolinguistica alla sociolinguistica 3. Per una sociolinguistica della città 4. Identità urbane fra confini interni e cosmopolitismo: due casi italiani ■ quadro 8.1. L’indagine sugli immigrati a Palermo: struttura dell’intervista ed esempi di interazione 5. Ancora in cerca della città: studiare il paesaggio linguistico e le immagini degli abitanti Esercizi IX. Nuovi utenti, nuovi usi e nuove forme 1. L’italianizzazione: aspetti quantitativi e qualitativi 2. Il dialetto fra morte (annunciata) e resurrezione (intravista) 3. La scrittura fra morte (annunciata) e resurrezione (iniziata?) 4. Movimenti centripeti e centrifughi Esercizi X. I problemi linguistici come problemi sociali 1. Diritti linguistici e Costituzione 2. Educazione linguistica democratica e programmi scolastici 3. Livelli di scolarità e qualità dell’istruzione 4. L’italiano per comunicare, l’italiano per escludere ■ quadro 10.1. «Direttiva sulla semplificazione del linguaggio amministrativo» del ministro per la Funzione pubblica (8 maggio 2002) 5. Le nuove minoranze. I diritti delle persone fra lingue di partenza e di arrivo 6. La tutela delle minoranze linguistiche storiche ■ quadro 10.2. Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche (legge 482/1999) 7. Il dialetto oggi tra rivendicazioni politiche e antichi pregiudizi 8. Diritti linguistici e Unione Europea: dalla tutela della diversità all’educazione plurilingue 9. L’età dei diritti Esercizi XI. Progettare una ricerca 1. Fenomeni e dati linguistici 2. Osservarsi, osservare 3. Osservare il linguaggio, osservare il parlante 4. Raccoglitore e campione 5. L’intervista e le sue regole 6. Registrazione e videoregistrazione 7. Trascrivere il parlato Esercizi Appendice. L’Alfabeto fonetico internazionale Riferimenti bibliografici Chiave degli esercizi Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: