Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Società, Stato e Chiesa in Italia. Dal tardo Settecento a oggi

ISBN/EAN
9788843071128
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
200

Disponibile

16,50 €
Il libro offre alcune chiavi di lettura per cogliere, risalendo nel tempo, il cammino di una nazione che, come entità statale unitaria sotto il profilo territoriale e politico, è sorta centocinquant’anni or sono attraverso un intreccio di problematiche e di opportunità, ora colte ora mancate, che se da un lato presentano analogie con il percorso coevo di altre nazioni europee, dall’altro evidenziano condizioni uniche. Tra queste emerge la presenza del vertice istituzionale e di governo della Chiesa cattolica, con tutte le connesse implicazioni di potere, spirituale e ideologico. Lo si consideri un valore aggiunto o un problema, con esso l’intera storia dell’Italia unita si è dovuta inesorabilmente misurare.

Maggiori Informazioni

Autore Battelli Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 426
Lingua Italiano
Indice 1. Dall’Ancien régime allo sconvolgimento della modernità secolarizzata Il ruolo della Chiesa nel sistema di Ancien régime La risposta cattolica durante la Restaurazione Dalle chiusure di Gregorio xvi al mito di Pio IX 2. Gli anni del muro contro muro: il primo intransigentismo La vittoria dell’intransigentismo Di fronte alla nascita del Regno d’Italia: non expedit «Protestare ed aspettare»: l’“Aventino” cattolico 3. Dalla protesta al progetto di riconquista: il secondo intransigentismo Una decisiva fase di passaggio Chiesa e società moderna nell’ultimo scorcio dell’Ottocento Cattolici italiani di fine Ottocento: tra priorità religiose e impegno sociale Instaurare omnia in Christo: le radici del mito conservatore di Pio X 4. Grande guerra e fascismo: l’accordo con lo Stato Chiesa, cattolici e società italiana tra guerra e dopoguerra Dal PPI all’AC: storia breve di un partito disutile Il rapporto iniziale con lo Stato fascista: tra entusiasmo e difficoltà La Chiesa del Concordato 5. La ricostruzione guelfa dell’Italia: la conquista dello Stato Pio XII e la crociata per la ricristianizzazione della società Il mondo cattolico italiano si riorganizza Cattolici e democristiani di fronte alla costruzione della Repubblica Chiesa e cattolici negli anni cinquanta: tra pastorale di conquista e voci differenziate 6. L’imprevisto di Giovanni XXIII e del concilio: la stagione dell’utopia (cattolica) Giovanni XXIII: papa di transizione… Un concilio che poteva far entrare la Chiesa nel futuro Gli inizi del postconcilio in Italia 7. Chiesa e società italiana nel terzo Novecento: l’incrinatura del potere I difficili anni settanta: dallo slancio al ripiegamento Dall’elezione di un papa non italiano alla crisi storica dell’utopia (socialista) Cattolici italiani di fine Novecento: il crollo dell’unità partitica 8. Nella realtà contemporanea: tra nuovi strumenti e antichi obiettivi Oltre l’unità partitica dei cattolici: evitare la diaspora Il ruolo centrale della CEI: l’unità culturale per rifare massa d’urto Nuove parole d’ordine per avanzare verso il passato Un nuovo partito cattolico? Note Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: