Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Societa' Smarrita. Quattro Letture Del Presente Fra Paure, Crisi E Migrazioni

ISBN/EAN
9788856825480
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

24,00 €
Se la modernità è l'epoca in cui l'uomo pone le domande cruciali sull'esistere non più a un dio ma a se stesso e ai suoi simili, il passaggio alla postmodernità si può leggere come l'esaurirsi delle risposte a quelle domande, o quantomeno la difficoltà e la confusione nel rispondere. L'idea di questo libro nasce da una duplice esigenza: decifrare il fenomeno della globalizzazione attraverso quattro parole chiave - paura, lavoro, politica, migrazione - e intrecciare queste tematiche alle riflessioni di quattro fra i principali interpreti della contemporaneità: zygmunt bauman, ulrich beck, luciano gallino, anthony giddens. L'idea di un pensiero critico del mercato del lavoro, dei pregiudizi verso gli stranieri, della sottomissione ad una classe politica trasformata in casta, del restare preda di paure ancestrali che si pensava da tempo superate, rappresenta un contributo fra i più significativi per la costruzione di un mondo finalmente a misura d'uomo. In un mondo sempre più smarrito, preda di un'economia-destino da subire rassegnati e privi di bussole che un tempo aiutavano a stabilire una rotta per provare a vivere con dignità, l'autore ci invita a coltivare un'idea di pensiero libero di contribuire a cambiare ciò che merita di essere cambiato.

Maggiori Informazioni

Autore D'alessandro Ruggero
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 108
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Le bussole impazzite. Il quotidiano globalizzato Cittadini precari. Le nuove paure sociali (Odissea nel postmoderno; E vivrai nella paura; Sotto il segno del pericolo; I nuovi untori; Dall'individuo al cittadino; L'incertezza sovrana) Il lavoro perduto. Critica dell'economia globalizzata (Sofferenze con e senza lavoro; Disoccupati e occupati insicuri; Sentieri a termine; Globali e diseguali; Stratificazione e rischio sociale; Lavoro al tramonto?; Grandezza e limiti del welfare; Il mercato del lavoro di transizione) Smarriti nel postmoderno. Il politico negli anni 2000 (Dalla storia moderna alla farsa postmoderna; I sani principi del consumismo; Oltre la politica; La politica del rischio; L'epoca dell'incertezza prodotta; Tra Beck e Giddens un critico equidistante; La globalizzazione è democratica?; Dov'è la realtà, dov'è l'utopia) L'Altro è l'inferno. Stranieri perché (Paura della pluralità; Migrazione ed emarginazione; Arriva l'uomo nero; Le vie della cosmopolitica; Globalizzazione e cosmopolitismo) Conclusione Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio