Prefazione 1 Aspetti civilistici della società semplice 1.1 Introduzione 1.1.1 La costituzione 1.1.2 La forma del contratto sociale 1.1.3 Il contenuto dell’atto costitutivo: aspetti essenziali ed eventuali 1.1.3.1 Ragione sociale 1.1.3.2 Amministrazione e rappresentanza 1.1.3.3 Oggetto sociale 1.1.3.4 Conferimenti 1.1.3.5 Prestazioni dei soci d’opera 1.1.3.6 Ripartizione degli utili 1.1.3.7 Durata 1.1.3.8 Clausola compromissoria 1.1.4 L’iscrizione nel Registro delle Imprese 1.1.5 Gli amministratori 1.1.6 La partecipazione agli utili e alle perdite 1.1.7 Rapporti con i terzi 1.1.8 Lo scioglimento della società 1.1.8.1 Il decorso del termine 1.1.8.2 Il conseguimento dell’oggetto sociale o la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo 1.1.8.3 La volontà di tutti i soci 1.1.8.4 Mancata pluralità dei soci, se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita 1.1.8.5 Le altre cause previste dal contratto sociale 1.1.8.6 L’apertura della procedura di liquidazione controllata 1.1.9 Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio 1.1.9.1 La morte del socio 1.1.9.2 Liquidazione quota 1.1.9.3 Scioglimento società 1.1.9.4 Continuazione con eredi 1.1.10 Recesso del socio 1.1.11 Esclusione 1.1.11.1 Esclusione per volontà dei soci 1.1.11.2 Esclusione di diritto
2 La fiscalità diretta della società semplice 2.1 Introduzione 2.1.1 La società semplice deve sempre presentare la dichiarazione dei redditi? 2.2 Tassazione dei redditi immobiliari 2.2.1 Introduzione 2.2.2 I terreni (quadro RA) 2.2.3 I fabbricati (quadro RB) 2.3 Gli immobili all’estero 2.4 I redditi di capitale 2.4.1 Introduzione 2.4.2 I dividendi 2.4.3 Le obbligazioni 2.4.4 I fondi 2.4.5 I derivati 2.4.6 I redditi di capitale da imputare ai soci 2.5 I redditi diversi 2.5.1 Introduzione 2.5.2 Le plusvalenze immobiliari 2.5.3 Redditi da noleggi e sublocazione di immobili 2.5.4 Redditi forfetizzati di cui all’art. 71, comma 2-bis 2.5.5 Redditi diversi residuali 2.5.6 Le plusvalenze di natura finanziaria 2.5.7 I redditi da valute virtuali. Disciplina in vigore fino al 2022 2.5.8 I redditi da valute virtuali. Disciplina in vigore dal 2023 2.6 Le partecipazioni in società estere paradisiache (disciplina CFC) 2.7 I dividendi percepiti dalla società semplice 2.7.1 Introduzione 2.7.2 Il caso oggetto di analisi 2.7.3 La disciplina in vigore fino al 2017 2.7.4 La disciplina in vigore nel 2018: la prima riforma 2.7.5 Il legislatore del 2019: l’art. 32-quater D.L. 124/2019 2.7.6 I casi non disciplinati dal nuovo regime 2.7.6.1 La percezione di dividendi provenienti da società estere 2.7.6.2 La detenzione di quote di società semplice da parte di soggetti non residenti 2.7.6.3 La detenzione di quote di società semplice da parte di un trust 2.7.7 L’art. 32-quater dopo le modifiche del 2020: la disciplina transitoria 2.7.8 L’art. 32-quater: il nuovo regime dal 2020 2.7.8.1 Introduzione 2.7.8.2 Socio persona fisica privato 2.7.8.3 Socio società di persone commerciale e impresa individuale 2.7.8.4 Socio società di capitali 2.7.8.5 Socio ente non commerciale 2.7.8.6 Socio non residente 2.7.8.7 Società semplice che distribuisce i dividendi di società non residente 2.7.8.8 Società semplice che distribuisce dividendi ad altra società semplice 2.7.8.9 L’assimilazione dell’associazione professionale alla società semplice 2.7.9 Un quadro di sintesi: la tassazione dei dividendi italiani a seconda del socio e momento di percezione 2.7.10 La compilazione della dichiarazione dei redditi per la tassazione dei dividendi 2.7.10.1 Introduzione 2.7.10.2 Modello redditi società di persone 2.7.10.3 Modello redditi società di capitali 2.7.10.4 Modello redditi persone fisiche: il caso del privato 2.7.10.5 Modello redditi persone fisiche: il caso dell’imprenditore individuale 2.7.10.6 Modello redditi enti non commerciali 2.7.11 Alcuni esempi 2.7.12 Un’analisi comparata: chi ci guadagna e chi ci perde 2.8 La liquidazione della società semplice alla luce delle risposte ad interpello nn. 689 e 691/2021 2.9 Il regime del risparmio amministrato e del risparmio gestito 2.10 Società semplice e società di comodo 2.11 La società semplice è sostituto d’imposta? Il caso della società semplice e la ritenuta sui dividendi 2.12 La società semplice tra la persona fisica e la società di persone commerciale. Un caso di studio
3 Profili di fiscalità internazionale della società semplice 3.1 Introduzione 3.2 Casi “internazionali” in cui la società semplice è coinvolta 3.2.1 Introduzione 3.2.2 Società semplice che detiene una società di capitali non residente 3.2.3 Società semplice con soci non residenti che detiene una società di capitali residente 3.2.3.1 La risposta 486/2022: i dividendi in ambito internazionale percepiti dall’associazione professionale 3.2.4 Società semplice con soci non residenti che detiene una società di capitali non residente 3.3 Casistiche di società semplici estere 3.3.1 Introduzione 3.3.2 Le caratteristiche dell’interposizione 3.3.3 Il caso della SCI monegasca 3.3.4 La tassazione ed il monitoraggio della società semplice estera 3.3.5 La società semplice interposta: il caso della risposta n. 350/2021
4 La fiscalità indiretta della società semplice 4.1 Introduzione 4.2 Imposta di successione e donazione sulle quote della società semplice 4.2.1 Introduzione 4.2.2 Imposta di successione e donazione sulle quote societarie 4.2.3 Le criticità per la società semplice nell’applicazione dell’art. 16 D.Lgs. 346/1990 4.2.4 L’esenzione di cui all’art. 3, co. 4-ter D.Lgs. 346/1990 4.2.5 Le criticità per la società semplice nell’applicazione dell’art. 3, co. 4-ter 4.2.6 Quali prospettive per l’esenzione 4 ter per la società semplice? 4.2.6.1 Il trasferimento di quote in società di capitali 4.2.6.2 Il trasferimento di partecipazioni in società diverse dalle capitali 4.2.6.3 Le quote di società non residenti 4.3 Imposta di registro e società semplice 4.3.1 Introduzione 4.3.2 Conferimento in società semplice 4.3.2.1 Imposta di registro: un quadro di insieme 4.3.2.2 Conferimento di immobili 4.3.2.3 Conferimento di aziende 4.3.2.4 Conferimento di unità da diporto 4.3.2.5 Conferimento di denaro e di beni mobili 4.3.2.6 Imposte ipotecarie e catastali 4.4 La donazione
5 Le operazioni straordinarie che interessano la società semplice 5.1 Introduzione 5.2 Il conferimento di partecipazioni in società semplice 5.2.1 Introduzione 5.2.2 Il conferimento di partecipazioni e i vari regimi applicabili 5.2.3 I regimi preclusi alla società semplice 5.2.4 Quale sorte per il regime dell’art. 177, co. 2 del Tuir? 5.2.5 E la via del conferimento di azienda? 5.2.6 Il regime del conferimento ex art. 9 del Tuir 5.2.7 Un confronto tra la disciplina dell’art. 9 ed il regime a realizzo controllato 5.2.8 Un quadro di sintesi 5.2.9 Quali prospettive nella riforma? 5.3 La cessione delle partecipazioni 5.3.1 Il corrispettivo della cessione 5.3.2 La cessione previa rivalutazione 5.3.3 Una conferma dell’Agenzia 5.3.4 Cessione di quote di società semplice 5.4 La trasformazione della società semplice (progressiva o regressiva) 5.4.1 Introduzione 5.4.2 La trasformazione progressiva: un primo inquadramento 5.4.3 La fiscalità diretta: il realizzo 5.4.3.1 Beni immobili 5.4.3.2 Partecipazioni societarie 5.4.4 Imposizione indiretta 5.4.5 La trasformazione regressiva: un primo inquadramento 5.4.6 La fiscalità diretta: il realizzo 5.4.6.1 La sorte delle riserve 5.4.7 Imposte indirette 5.4.8 La scissione regressiva (R.M. 150/E/2009) 5.4.9 Il caso della trasformazione regressiva (risposta n. 811 del 15 dicembre 2021) 5.5 La scissione della società semplice 5.5.1 Introduzione 5.5.2 Aspetti problematici 5.5.3 La scissione della società semplice secondo la Cassazione 5.5.4 Scissione parziale asimmetrica di una società semplice: risposta 91/2018 5.6 Un altro caso di prassi: la neutralità della scissione nella risposta 309/2021 5.7 Lo scioglimento della società semplice 5.7.1 Introduzione 5.7.2 La fiscalità dello scioglimento della società semplice 5.7.2.1 La vendita infraquinquennale dell’immobile 5.7.2.2 La vendita ultraquinquennale 5.7.2.3 La cessione delle partecipazioni 5.7.2.4 I rendimenti finanziari tassati alla fonte in capo alla società semplice 5.7.2.5 Le opere d’arte plusvalenti in capo alla società semplice 5.7.2.6 La società semplice che riceve dividendi da una società di capitali
6 La trasformazione agevolata in società semplice nella Legge di Bilancio 2023 6.1 Introduzione 6.2 L’assegnazione ai soci di società 6.3 L’assegnazione di immobili 6.4 La determinazione della plusvalenza: valore normale – valore fiscale 6.5 Distribuzione riserve 6.6 Imposta sul valore aggiunto-IVA, registro ed ipocatastali 6.7 Tassazione in capo al socio nei casi di assegnazione 6.8 Assegnazione del bene al socio con attribuzione di riserva di capitale 6.9 Assegnazione bene al socio con attribuzione di riserva di utile 6.10 La trasformazione agevolata in società semplice: profili reddituali 6.11 Profili IVA 6.12 Imposta di registro 6.13 Le logiche della trasformazione agevolata 6.14 Le plusvalenze in capo alla società semplice 6.15 Casi di trasformazione agevolata abusiva: la tesi in extremis dell’Agenzia
7 Gli utilizzi della società semplice 7.1 Introduzione 7.2 La società semplice per la gestione di immobili 7.3 La società semplice come holding 7.3.1 Le criticità 7.3.2 ... E le opportunità 7.3.2.1 Introduzione 7.3.2.2 Vantaggi nella gestione della liquidità 7.3.2.3 Regimi fiscali di favore ai fini delle imposte dirette e indirette 7.3.2.4 Gestione di un passaggio generazionale ordinato 7.3.3 Le criticità delle altre holding che diventano opportunità per la società semplice 7.3.3.1 Introduzione 7.3.3.2 Responsabilità per l’attività di direzione e coordinamento. 7.3.3.3 N necessità di redazione di un bilancio consolidato 7.3.3.4 Rischio di presenza di società di comodo 7.3.3.5 Appesantimento IRAP 7.3.3.6 Duplicazione di costi societari 7.3.3.7 Appesantimento della burocrazia infragruppo 7.3.3.8 Problematiche IVA 7.3.3.9 Holding discount 7.4 La società semplice per la gestione della liquidità 7.5 La società semplice per la gestione di opere d’arte 7.6 La società semplice per il ricambio generazionale 7.7 Società semplice e trust a confronto 7.8 La società semplice come trust company 7.9 La società semplice con soci le società di capitali 7.9.1 Introduzione 7.9.2 La lecita partecipazione delle società di capitali 7.9.3 Opportunità della struttura: le clausole di consolidamento puro 7.9.4 L’amministratore non socio e le fonti di finanziamento 7.9.5 Il socio unico nella sostanza 7.9.6 Assenza di aggravi nel flusso di dividendi 7.10 La società semplice come strumento di ricambio generazionale 7.10.1 Introduzione 7.10.2 Il caso
8 La società semplice e l’incompatibilità con la professione di dottore commercialista 8.1 Introduzione 8.2 Lineamenti dell’incompatibilità 8.3 L’incompatibilità con l’attività di impresa 8.3.1 Profili introduttivi 8.3.2 La duplice condizione dell’esercizio “in nome proprio o altrui” e “per proprio conto” 8.3.3 Attività di impresa occasionale 8.3.4 Assenza di operatività e dimostrazione 8.4 La detenzione di quote di società semplici 8.5 Le eccezioni alla incompatibilità 8.5.1 Introduzione 8.5.2 Le società di servizi 8.5.3 La società di godimento 8.6 Un quadro di sintesi 8.7 Le prospettive della riforma 8.7.1 La bozza del nuovo articolo 4 8.7.2 La successione di quote societarie 8.7.3 Le aperture per le società con responsabilità illimitata
9 L’accertamento tributario delle società semplici nelle imposte dirette 9.1 Riflessioni iniziali 9.2 L’esercizio dei poteri istruttori e di indagine: gli artt. 32 e 33 del D.P.R. 600/1973. I presupposti del cosiddetto “accertamento bancario” 9.3 L’articolo 40, co. 2 del D.P.R. 600/1973: le rettifica della dichiarazione presentata dalla società semplice e il rinvio alle disposizioni in tema di accertamento analitico 9.4 L’accertamento analitico-contabile, analitico-induttivo e induttivo puro dell’art. 39 del D.P.R. 600/1973 9.5 L’accertamento “di prossimità” del socio nei confronti della società 9.6 La non applicabilità della disciplina delle società di comodo 9.7 La società semplice come strumento per l’abuso del diritto
10 La società semplice holding e le comunicazioni all’anagrafe tributaria 10.1 Cenni alla definizione di holding ex art. 162-bis 10.2 La valutazione della prevalenza ex art. 162-bis 10.3 Le risposte ad interpello della DRE: la società semplice holding fa le comunicazioni all’anagrafe tributaria 10.4 L’iscrizione di PEC al REI 10.4.1 Termini per la comunicazione della PEC al REI 10.5 L’accreditamento al SID 10.6 La generazione dei certificati di firma 10.7 Esempi di comunicazioni all’anagrafe tributaria 10.7.1 Tipologia di rapporti oggetto di comunicazione 10.7.2 Scadenza comunicazioni all’anagrafe tributaria 10.7.2.1 La società semplice che detiene una partecipazione in una srl 10.7.2.2 La società semplice che effettua un finanziamento alla partecipata 10.7.2.3 La società partecipata che estingue il finanziamento effettuato dalla società semplice 10.7.2.4 La società semplice che riceve un finanziamento dai soci
11 Società semplice e antiriciclaggio 11.1 Introduzione 11.2 L’identificazione del titolare effettivo in presenza di società semplice 11.3 Il nuovo registro dei titolari effettivi e la società semplice
12 La società semplice e gli investimenti all’estero nel quadro RW 12.1 Introduzione 12.2 Le regole generali per la compilazione del quadro RW della società semplice 12.3 Esempi di compilazione del quadro RW della società semplice 12.3.1 Per quanto concerne i beni patrimoniali 12.3.2 Per quanto concerne attività finanziarie e cripto-attività 12.4 Monitoraggio fiscale per l’ente non commerciale o società semplice con esoneri incerti
13 Società semplice e contribuzione INPS 13.1 Introduzione 13.2 Le posizioni dell’INPS 13.3 Spunti giurisprudenziali
14 Un uso distorto della società semplice: il sandwich 14.1 Introduzione 14.2 La tassazione dei dividendi in presenza di una holding 14.3 L’uso lecito del sandwich 14.4 L’uso illecito del sandwich 14.5 Adempimenti dichiarativi
15 Un caso di attualità: la società semplice “sotto” la holding 15.1 Introduzione 15.2 La struttura 15.3 Una prima riflessione: si tratta di una struttura lecita? 15.4 La valutazione del risparmio fiscale 15.5 Il primo caso: il finanziamento da parte del socio 15.6 Il secondo caso: liquidità proveniente dalle partecipate |