Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Società, religione e politica nell'Irlanda del Settecento

ISBN/EAN
9788854801530
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
184

Disponibile

11,00 €
Il volume raccoglie sette saggi che affrontano, da prospettive diverse, la questione irlandese nel periodo che va dalla “Gloriosa rivoluzione” all’Atto di Unione del 1800. Dopo il 1689 la minoranza protestante stabilì gli assetti istituzionali che concorsero a mantenere divisi protestanti, cattolici e presbiteriani. La prima parte del testo indaga il modo in cui i tre gruppi percepirono e rappresentarono la loro identità e le dinamiche che regolarono l’ostile convivenza dei popoli d’Irlanda. La seconda sezione discute, sullo sfondo dell’intransigenza politica e religiosa della società irlandese, la genesi e lo sviluppo del dibattito sulla tolleranza e la libertà di coscienza, che coinvolse protestanti e presbiteriani, e individua per ognuno dei due gruppi ragioni ed esiti sensibilmente differenti. Gli ultimi capitoli analizzano il progetto degli United Irishmen di trasformare protestanti, cattolici e presbiteriani in un popolo, superando i pregiudizi e le divisioni fra irlandesi. Un tentativo a cui l’Irlanda guarda ancora oggi con ammirazione.Manuela Ceretta è ricercatrice di Storia del pensiero politico presso l’Università di Torino. Ha pubblicato una monografia su Nazione e popolo nella rivoluzione irlandese. Gli United Irishmen 1791-1801 (1999) e vari interventi sulle distopie americane e inglesi. Ha curato un volume su La storia del pensiero politico come formazione permanente (2001), una raccolta di saggi di Mirella Larizza su Fourier (2002) e un’opera su Bonapartismo, cesarismo e crisi della società (2003).

Maggiori Informazioni

Autore Ceretta Manuela
Editore Aracne
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg