Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Società O Comunità. L'individuo, La Libertà, Il Conflitto, L'empatia, La Rete

ISBN/EAN
9788843057474
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
248

Disponibile

24,50 €
Cosa accade se muore o si indebolisce la società, tendenzialmente aperta, e trionfa la comunità, tendenzialmente chiusa? Se, in particolare, trionfa un comunitarismo tecnico? L’individuo perde la sua libertà e la sua privacy, la società si spacca in frammenti comunitari, viene uccisa la società civile quale critica dell’esistente e viene marginalizzato se non represso il conflitto di idee e di progettualità, moltiplicando al contrario gli scontri sociali. Su tutto, cresce il potere di connessione, di convergenza, di collaborazione indotta tra gli individui, imposto dalla nuova comunità tecnica. L’egemonia – in senso gramsciano – è oggi della tecnica, dei suoi modi di organizzare la vita (tecnica come biopotere) e di orientare i pensieri, i comportamenti e le azioni degli uomini (mediante apposite biopolitiche). È nato un nuovo "stato di minorità" (Kant) degli uomini, per loro pigrizia e per loro viltà. Con la rete quale nuovo "girello per bambini" (ancora Kant) che aiuta gli uomini a muoversi, ma anche a non crescere mai, avendone sempre bisogno per fare e per pensare, per dire e per comunicare. Sempre più dentro ad una condizione di minorità tecnica. Il volume parte da dove terminava Bio-Tecnica (2008) e propone una lettura critica dei saperi e dei poteri che oggi organizzano, dirigono, governamentalizzano la vita. Partendo da Foucault e dalla sua analisi su biopolitica e biopotere; e da Anders e dalla sua filosofia della tecnica. Cercando una via per far uscire gli uomini dall’ultima minorità in cui hanno scelto di rinchiudersi.

Maggiori Informazioni

Autore Demichelis Lelio
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 625
Lingua Italiano
Indice Introduzione (o la morte dell’Utopia) 1. La de-socializzazione e la ri-socializzazione De-socializzare per ri-socializzare/Comunità solide, comunità liquide/Comunità d’impresa/Il punk capitalismo/I produttori della ri-socializzazione/Capitalismo e tecnica/L’autonomia o l’eteronomia/Poteri, saperi e pastorato/Rivolte, scontri, insurrezioni/L’egocrazia, l’egofilia, l’egopatia 2. La morte del conflitto L’integrazione nell’apparato/De-ideologizzare per re-ideologizzare/L’emozione e i desideri: nuove parole chiave/Governamentalità mediante desideri ed emozioni/La “retificazione? per la comunità tecnica/L’armonia della tecnica/L’empatia verso la tecnica/Dal sabato fascista ai neuroni specchio/Società e/o comunità/Liberalismo e non libertà 3. L’utilità e la docilità Il conflitto individuo/società-comunità-rete/Il quarto omicidio: la società civile/La cura di sé o la cura del corpo/Conosci te stesso o ri-conosciti negli altri/Il quinto omicidio: la democrazia/L’agorà e la polis/La pedofilia della tecnica/Il consumismo dei nemici 4. L’egemonia della tecnica Comunanza di destini?/Il governo dei conflitti sociali/Taylorismo globale e lavoratori collettivi territoriali/Dalla lotta di classe alla superclasse/Conflitto, scontro, rivolta, rivoluzione/Dialogo, conflitto, confronto. O monologo/Dalle ideologie alle icone/Gramsci o l’egemonia della tecnica 5. Bringing together e connecting people Biopolitiche per l’egemonia/Social network o community network/Qualcosa di nuovo, anzi di antico/Rete-crazia e net-populismo/Homo faber, homo sapiens/Conclusioni Bibliografia