Capitolo I La società in house: tra panorama normativo, giurisprudenza, visione di ANAC e la relazione ex art. 14, comma 3, d.lgs. n. 201/2022 di Federico Smerchinich Parte I – Normativa 1. In house e Testo unico sulle società a partecipazione pubblica 2. In house e d.lgs. n. 201/2022 di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica 3. In house e nuovo Codice dei contratti pubblici, d.lgs. n. 36/2023 4. In house e Testo unico degli enti locali: lo stretto rapporto tra società in house e azienda speciale 5. La relazione ex art. 14, comma 3, d.lgs. n. 201/2022. Accenni e rinvio Parte II – Giurisprudenza 6. In house e Corte di Giustizia 7. In house e Corte Costituzionale 8. In house e giurisprudenza amministrativa 9. Il fil rouge tra le diverse giurisdizioni Parte III – Le Linee guida ANAC 10. Obiettivi e scopi delle Linee guida ANAC 11. Il parere del Consiglio di Stato sulle Linee guida 12. La posizione delle altre Autorità indipendenti Parte IV – La relazione ex art. 34, comma 20, d.l. n. 179/2012 13. Il contenuto e la funzione della relazione 14. Gli elementi su cui porre maggiore attenzione: il controllo analogo e la motivazione 14.1. Sul controllo analogo 14.2. Sulla motivazione 14.3. Istruttoria e valutazione preliminare del mercato, accenni e rinvio Parte V – Gli affidamenti da parte delle società in house 15. Le società in house enti affidanti
  Capitolo II In house tra evoluzione, efficienza, futuro, figure affini e contestazione in giudizio di Daniela Anselmi e Chiara De Martino 1. Ascesa, abuso, limiti e prospettive dell’in house 2. La ricerca dell’efficienza nell’affidamento in house 3. Le strade evolutive dell’in house: il rapporto con il partenariato pubblico-privato, le operazioni straordinarie e l’azienda speciale 4. Il socio di una società in house  5. La contestazione in giudizio della scelta in house 6. Le possibili prospettive di cui al d.lgs. n. 201/2022 in materia di servizi pubblici
  Capitolo III Percorsi, passaggi e modelli per la costruzione dell’affidamento in house di Daniela Anselmi e Federico Smerchinich Parte I – Il momento della scelta 1. Inquadramento dell’affidamento che si deve realizzare 2. Valutazione delle caratteristiche di fatto del mercato di riferimento ex art. 14, comma 2, d.lgs. n. 201/2022. Interrogazione preliminare del mercato 3. Verifica della sostenibilità economica delle scelte e dell’elemento qualitativo 4. Analisi giuridica della situazione fattuale 5. Deliberazione della scelta in house/evidenza pubblica/altra forma di gestione (es. azienda speciale) 6. Relazione ex art. 14, comma 3, d.lgs. n. 201/2022 Parte II – Se la scelta ricade sull’in house... Caratteristiche della società affidataria 7. Redazione di un cronoprogramma 8. Le Linee guida sull’affidamento in house 9. Individuazione della società a cui affidare il servizio / costituzione della società a cui affidare il servizio (Newco) 10. Capitali della società in house e finanziamenti pubblici 11. La prevalenza dell’attività 12. Istituzione di meccanismi per il controllo analogo: statuto, patti parasociali, Comitati per il controllo analogo, regolamenti Parte III – Se la scelta ricade sull’in house... Adempimenti amministrativi 13. Delibera di affidamento del servizio e motivazione ex art. 17 d.lgs. n. 201/2022 14. Stipula della convenzione/contratto di servizio 15. Verifica della corretta esecuzione del servizio, monitoraggio della permanenza dei requisiti in house e analisi dei risultati
  APPENDICE • Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 • Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (estratto) • Schema di Linee guida affidamenti in house • Parere del Consiglio di Stato 7 ottobre 2021, n. 1614  |