Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale

ISBN/EAN
9788846406606
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
224
34,50 €
Temi frequenti nel dibattito economico ottocentesco furono l'associazionismo istituzionalizzato, la statistica, la sperimentazione e l'istruzione in agricoltura, la qualità delle scelte industrialiste, il coinvolgimento dei docenti, dai grandi intellettuali ai livelli medi e periferici. Attraverso questi aspetti si configurava l'impegno modernizzante dei governi nel mezzogiorno borbonico come negli altri stati preunitari, in continuo e qualificato confronto con le esperienze europee.

Maggiori Informazioni

Autore De Lorenzo Renata
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice Strategie del territorio e indagini statistiche nel Mezzogiorno fra Settecento e Ottocento (La statistica fra fine Settecento e inizio Ottocento; Il Supremo Consiglio delle Finanze e le Società patriottiche; L'attività scientifica: istituzioni e cultura; La ridefinizione del territorio e l'opera dei visitatori; I visitatori post-1799; Territorio e statistiche nel "Decennio") Gruppi dirigenti e associazionismo borbonico nell'Appennino Centro-meridionale: le Società economiche (Ristrutturazione amministrativa e progressi nel cinquantennio; Tra istituzioni e prosopografia: i soci; Gli organi di stampa e l'intellettualità provinciale; Associazionismo, imprenditorialità e mondo contadino; Imprenditoria e burocrazia; Le strategie familiari) Sperimentazione e istruzione agraria nel Mezzogiorno preunitario (Agricoltura teorica e agricoltura pratica: scienza e arte; L'intervento dello Stato; Fra iniziativa pubblica e sperimentazione privata; L'istituto di Melfi e il significato di un fallimento) Le scuole secondarie e gli insegnamenti di agricoltura nel Mezzogiorno borbonico Eroi involontari, interlocutori di un professore di agricoltura. Lettori e fruitori dell'opera di Niccola Columella Onorati (1754-1822) (Un percorso biografico a cavallo di due secoli; L'attività didattica a Salerno (1788-1798); Il ritorno a Napoli ed i riflessi del mutato clima politico; La dominazione francese e la coltura del cotone; Il rapporto città-campagna ed i nuovi "negozi"; La Restaurazione: la divulgazione della chimica ed i nuovi settori di intervento) L'industria nelle tematiche delle Società economiche (Tematiche prevalenti e caratterizzazione degli interventi; Uomini e spazi: imprenditori e dimensione amministrativa; Le Società economiche come espressione della periferia).
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: