Società e politica nell'Italia medievale. Lo sviluppo della "società civile" 1000-1350

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815072061
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 312
Disponibile
17,56 €
Questo volume costituisce una chiara sintesi storica sull'evoluzione dell'Italia comunale, per quanto riguarda gli aspetti economici, sociali e politici. Il periodo considerato, che va dalla rinascita economica dopo il 1000 e dal sorgere dei Comuni fino alla recessione della metà del quattordicesimo secolo, vide l'Italia come importante punto di incontro di tre civiltà eredi dell'antico mondo romano: cattolica, ortodosso-bizantina e islamica. Nel commercio e nella cultura, nell'arte e nel diritto, essa fu l'intermediaria principale tra occidente e oriente. Tra i centri che assunsero un ruolo chiave sia per le realizzazioni politico-istituzionali sia per quelle economiche e culturali spiccano Pavia, Genova, Firenze. Particolare attenzione viene riservata al formarsi spontaneo di libere associazioni, corporazioni mercantili, università e parti politiche, fino all'emergere dei Comuni, che costituiscono l'organo più efficiente di governo cittadino nel mondo medievale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Hyde John K. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le vie della civilta' |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
