Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Società di capitali con partecipazioni paritetiche e stallo decisionale. Le clausole statutarie e i meccanismi di soluzione [Busi Carlo Alberto - Fabiano]

ISBN/EAN
9791255260448
Editore
Eutekne
Formato
Libro
Anno
2024
Pagine
561

Disponibile

55,00 €

Attraverso una disamina delle più efficaci tecniche di redazione dei contratti, dei patti parasociali e delle clausole statutarie, si analizzano le soluzioni che permettono di superare, al sorgere di un grave dissidio tra soci paritetici, lo stallo decisionale della società, cercando di soddisfare sia la volontà dei soci di rimanere, se possibile, in società, sia, in caso di exit forzato di uno dei due soci o di entrambi, la possibilità di ottenere la migliore liquidazione possibile della propria partecipazione. (gennaio 2024)

Maggiori Informazioni

Autore Busi Carlo Alberto
Editore Eutekne
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1 La partecipazione paritetica occasionale o costruita27Carlo Alberto Busi
2 La problematica dello stallo decisionale - Considerazioni di carattere generale81Carlo Alberto Busi
3 Il fenomeno dello stallo decisionale in Italia91Carlo Alberto Busi
4 Le conseguenze dello stallo decisionale negli ordinamenti giuridici stranieri ed italiano in assenza di previsione pattizia di clausole antistallo101Carlo Alberto Busi
5 Cenni sullo stallo decisionale nel Consiglio di amministrazione129Carlo Alberto Busi
6 La possibilità di prevedere in statuto o in patti parasociali meccanismi di risoluzione dello stallo decisionale155Carlo Alberto Busi
7 I c.d. “preservation mechanism” finalizzati a mantenere in vita il rapporto associativo tra soci originari169Carlo Alberto Busi
8 La previsione statutaria di strategie di superamento dello stallo mediante clausole di prevalenza nel voto179Carlo Alberto Busi
9 I meccanismi di risoluzione mediante cessione o divisione della società193Carlo Alberto Busi
10 Le c.d. "clausole di way-out" che prevedono ex ante il soggetto in cui si concentrerà la partecipazione199Carlo Alberto Busi
11 Le clausole di divergenza c.d “shoot-out clauses”231Carlo Alberto Busi
12 Le clausole di divergenza (shoot-out), la loro provenienza dai paesi di common law e successiva legittimazione nel mondo degli affari anche europeo245Carlo Alberto Busi
13 La principale tipologia di clausola di shoot-out ossia la russian roulette clause257Carlo Alberto Busi
14 Le clausole di divergenza nella dottrina e nella giurisprudenza italiane261Carlo Alberto Busi
15 La collocazione della clausola di russian roulette in statuto o in un patto parasociale287Carlo Alberto Busi
16 La clausola di russian roulette/shot-gun e la sua compatibilità con i principi del diritto italiano299Carlo Alberto Busi
17 L’importanza dei criteri di determinazione del prezzo nelle clausole di shoot-out319Carlo Alberto Busi
18 Quando è opportuno e quando non è conveniente inserire una clausola di russian roulette in statuto o in un patto parasociale377Carlo Alberto Busi
19 I criteri e i suggerimenti per la redazione di una clausola di shot-gun/russian roulette387Carlo Alberto Busi
20 Le varianti della clausola di russian roulette/shot-gun419Carlo Alberto Busi
21 I meccanismi di regolamentazione dello scioglimento della società e conseguente liquidazione della stessa437Carlo Alberto Busi
22 Lo stallo decisionale in assemblea e l’incidenza degli organi sociali (amministratori, sindaci e presidente dell’assemblea)481Carlo Alberto Busi
23 Conclusioni551Carlo Alberto Busi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio