Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Societa' Civile E Autonomie Locali

di Acli  
ISBN/EAN
9788820456276
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
224

Disponibile

32,00 €
Le elezioni amministrative del maggio 1985 hanno fatto registrare una presenza di oltre 1500 qualificati aclisti nelle assemblee e nei governi locali. Questo dato ha spinto le Acli a sviluppare una riflessione sui sistemi di governo locale nella prospettiva di dare senso e contenuto alla democrazia di base. Dinanzi alle attuali tendenze accentratrici che rappresentano un grave pericolo per il sistema democratico, la diffusione dei poteri, il decentramento, la partecipazione costituiscono un efficace antidoto. «Se vogliamo guardare al futuro - afferma Bosio nel rapporto introduttivo - con una prospettiva meno angusta e concorrere quindi all'uscita dallo stato di necessità in cui si trova l'attuale fase sociopolitica del nostro Paese, dobbia- mo mettere in campo una risorsa formativa a scala locale, mai prima d'ora realizzata: l'educazione all'autonomia». Questo volume si presenta quindi come un laboratorio politico dove dirigenti, amministratori locali aclisti e autorevoli esperti esterni al Movimento si sono incontrati per fare il punto sullo stato di salute delle autonomie locali in Italia. i contributi e gli interventi raccolti nel volume hanno messo in evidenza il rapporto difficile tra società civile ed istituzioni, e l'esigenza che le istituzioni locali acquisiscano nuove capacità di guida e di servizio rispetto alla costruzione della società. In appendice sono state pubblicate alcune aggiornate tabelle statistiche che tracciano un preciso identikit dell'amministratore locale in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Acli
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 2000341
Lingua Italiano
Indice Presentazione Un rapporto più adeguato ed equilibrato tra società civile e istituzioni, di Angelo Capitummino La regione organo di programmazione, di Salvatore Lauricella Rafforzare il circuito delle autonomie locali, di Leoluca Orlando L'impegno delle ACLI a comprendere e incentivare, il nuovo, di Ninni Guccione Rapporto introduttivo: società civile e poteri locali, scelte per un futuro di democrazia, di Lino Bosio Definire alcune regole per il riordino delle autonomie locali, di Adriano Ciaffi Società civile e Stato delle autonomie: riformare la politica o le istituzioni?, di Aldo Dematteo Conciliare il rafforzamento della «partecipazione» alle scelte politiche con il «governo» del cambiamento, di Guido Bodrato Come diffondere un potere che non c'è?, di Renato Zangheri Crisi dello Stato sociale e rappresentanza dei diritti diffusi, di LuigiCovatta Il patto ormai logoro tra Stato e società civile, di Mauro Zani La nuova provincia regionale, di Girolamo Di Benedetto Dare uno sbocco nuovo alla vitalità che alimenta le autonomie locali, di Lucio D'Ubaldo Le autonomie locali come Proiezione della società civile, di Ario Rupeni L'importanza della qualità delle risorse, di Ezio Citterio Rapporto delle Commissioni I Commissione: Il problema della pace nella vita della gente. Impegni e responsabilità nell'ambito delle autonomie locali II Commissione: Il lavoro nella dimensione locale. Strumenti, poteri e politiche per una programmazione che valorizzi le risorse umane e del territorio III Commissione: La dimensione locale della democrazia. Partecipazione e governo nelle realtà locali: soggetti, ambiti, funzioni [V Commissione: La dimensione locale della democrazia. Le prospettive delle riforme istituzionali V Commissione: La dimensione locale dello Stato sociale tra intervento pubblico e volontariato La conferenza di Palermo. Un nuovo tornante della vicenda aclista, di GiovanniBianchi Mettere se stessi al servizio degli altri, di Salvatore Pappalardo Gli enti locali «autogoverno» della comunità, di Angelo Capitummino Una nuova solidarietà che riaggreghi la società nazionale, di Rino Nicolosi Una nuova stagione della democrazia: l'impegno delle ACLI, di Domenico Rosati Appendice I Traccia per la discussione nelle realtà provinciali, regionali e interregionali Le funzioni pubbliche tra Stato, regioni, enti locali Appendice II
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: