Socialtotalitarismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259840028
- Editore
- Armando Editore
- Collana
- Policy
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 310
Disponibile
28,00 €
Gli enormi e dispotici monopoli privati che dominano la scena digitale, in primis Facebook e Google, hanno acquisito una dimensione, un potere, una pervasività , una tale disponibilità di informazioni personali su miliardi di utenti da delineare un vero e proprio neo-totalitarismo. Nel "Socialtotalitarismo", le piattaforme online chiudono la visuale di ciascuno sui saperi, sulle ideologie, sul branco che meglio si conformano alle sue preferenze e pregiudizi, producendo tribalizzazione, radicalizzazione, sfaldamento di ogni "verità ", razionalità e coesione sociale. Se l'Occidente si destasse dal sonno della ragione democratica che ha portato a questa rapidissima conquista del mondo da parte di una manciata di padroni privati potrebbe esplorare delle vie d'uscita: una nuova e vigorosa politica antitrust; il divieto di raccolta e trattamento di informazioni personali che non siano espressamente fornite dall'utente; il riconoscimento della natura di bene comune del web e delle sue principali infrastrutture e funzioni; l'imposizione di un "design etico" delle piattaforme online, che vieti ogni manipolazione, induzione di dipendenza, e moderi i "contagi emotivi". Il Digital Act, in discussione nella UE, è un'epocale salto di qualità nei tentativi di regolare democraticamente il capitalismo digitale. Ma è debole la decisione UE di non contrastare il diritto alla raccolta e trattamento di illimitate informazioni personali, e la rinuncia all'introduzione di limiti antitrust forti. Prefazione di Franco Ferrarotti.
Maggiori Informazioni
Autore | Maresca Silvio |
---|---|
Editore | Armando Editore |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Policy |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: