Socializzazioni. La costruzione delle competenze relazionali dall'infanzia alla preadolescenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041589
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 202
Disponibile
17,40 €
Il volume affronta lo studio dello sviluppo sociale a partire da una prospettiva contestualista e costruttivista, secondo cui, al di la' delle regolarita' che accomunano gli individui nei processi evolutivi, ognuno segue un proprio percorso di socializzazione, differenziato in quanto risultante dall'intreccio, in ogni fase evolutiva, di variabili individuali, familiari, relazionali, culturali e contestuali, le quali si influenzano reciprocamente sulla base dei significati che ogni individuo, con la propria storia personale, vi attribuisce. I singoli capitoli si soffermano sugli specifici ambiti relazionali entro cui i bambini, dalla prima infanzia sino alla preadolescenza, costruiscono la propria competenza sociale: la relazione con l'adulto, con i fratelli, con i pari e con gli amici. Parallelamente analizzano i processi e le competenze grazie a cui i differenti percorsi, piu' o meno funzionali sul piano sociale, si definiscono nel tempo.
Maggiori Informazioni
Autore | Corsano Paola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dimensioni della psicologia |
Num. Collana | 761 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.La socializzazione: il bambino e l’adulto insieme/Definire la socializzazione/Il ruolo dell’individuo/Fattori familiari: la costruzione del legame di attaccamento/Credenze familiari e modelli culturali/L’intreccio dei fattori 2.Tra fratelli/L’attenzione per i fratelli/Dalle variabili individuali ai fattori ’non condivisi’/ La prospettiva psicodinamica/La prospettiva interazionista/La prospettiva sistemica/ Fratelli: un legame per la vita 3.Significati ed evoluzione delle relazioni tra pari/Le relazioni tra pari come oggetto di studio/Le relazioni tra pari come fattore di socializzazione/Tipi di relazioni/Il significato delle relazioni tra pari/Le relazioni tra pari in prospettiva evolutiva 4.Amicizia e preferenza sociale/Definire e studiare l’amicizia/Come vivono, i bambini, le amicizie’/Le rappresentazioni dell’amicizia/Le funzioni dell’amicizia/La popolarità dei bambini 5.Ritiro sociale e capacità di stare soli/Lo studio del ritiro sociale/Una prospettiva diversa/Bisogno e capacità di stare soli/Il percorso di socializzazione tra bisogni sociali e bisogni individuali/Differenti percorsi 6.La costruzione del Sé tra il bisogno di relazione e il bisogno di autonomia/La riflessione sul Sé/La consapevolezza di sé/Il concetto di sé/La valutazione di sé/Sé e percorsi evolutivi / Per concludere... / Bibliografia |
Questo libro è anche in: