Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Socialisti Europei. Tra Guerre, Fascismi E Altre Catastrofi (1921-1946)

ISBN/EAN
9788846419750
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
288

Disponibile

34,50 €
I socialisti europei - alle idee politiche, ma anche alle vicende di vita, di alcuni dei quali è dedicato questo volume - si sono trovati a confrontarsi, nel periodo tra le due guerre mondiali, con una serie di questioni in gran parte impreviste, per la tradizione politica in cui si erano formati, e che hanno dominato una intera fase della storia del Novecento: la questione della guerra, che rimane presente e attuale in tutto il periodo considerato; la questione dei fascismi e della crisi della democrazia in gran parte dell'Europa; la questione del rapporto tra internazionalismo, politica internazionale, politica estera; la questione dell'Europa, presente in tutte quelle precedentemente nominate e tematizzata in modo sempre più definito in corrispondenza al carattere sempre più urgente delle altre. Per la definizione delle identità dei diversi socialismi e socialisti europei, un ruolo importante, secondo l'autore, va inoltre attribuito alla storia della rivoluzione russa e dell'Unione Sovietica e al modo in cui questa storia è stata percepita, comunicata, discussa. La parabola delineata dai capitoli di questo libro va dal congresso di Basilea, nel 1912, di una Internazionale socialista che riteneva di poter parlare "con tono di comando" ai governi del mondo, fino alla situazione difficile e lacerata del movimento socialista nell'Europa che esce dalla seconda guerra mondiale. Non è una marcia trionfale, ma una storia e un'esperienza della politica che vale la pena di conoscere. Andrea Panaccione è direttore scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini di Milano, per la quale ha coordinato il progetto internazionale di ricerca sulla storia del Primo Maggio e curato numerose pubblicazioni, tra cui La memoria del Primo Maggio (edizione italiana e inglese, Venezia, Marsilio, 1988). È autore, tra l'altro, di Un giorno perché. Cento anni di storia internazionale del 1° maggio (Roma, Ediesse, 1990). Per le nostre edizioni ha pubblicato Kautsky e l'ideologia socialista (1987) e ha curato, con Luigi Cortesi, Il socialismo e la storia. Studi per Stefano Merli (1998).

Maggiori Informazioni

Autore Panaccione Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 264
Lingua Italiano
Indice La trasformazione dell'internazionalismo socialista dalla prima guerra mondiale Presupposti e linee di sviluppo del dibattito nella Ios sul bolscevismo e sull'Urss Storie di menscevichi nel paese dei bolscevichi L'immagine dell'Urss nell'emigrazione menscevica: Fedor I. Dan Crisi della democrazia, antifascismo, Unione Sovietica Il problema Europa nel socialismo degli anni Trenta I socialisti e la guerra secondo Karl Kautsky: una rilettura Socialisti alla prova della seconda guerra mondiale: Pietro Nenni e Fedor Dan Appendici - (I socialisti e la seconda guerra mondiale. A proposito di un libro di Stefano Merli; Tre riviste socialiste dall'Europa all'America; Il compito immediato. Dichiarazione del gruppo Novyj Put').
Stato editoriale In Commercio