Social Media Marketing. Post-consumo, innovazione collaborativa e valore condiviso. Con MyLab + Pearson eText

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865185025
- Editore
- Pearson
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 288
Disponibile
30,00 €
I nuovi scenari di consumo introdotti dalle ICT social sono in continua evoluzione e sviluppo; ormai lo stesso acquirente/consumatore è in grado di co-produrre la propria offerta; si sta inoltre consolidando il ruolo dei social network quali strumenti di confronto e di supporto nelle scelte di acquisto e di consumo e, più in generale, della condivisione di esperienze, facendo emergere quello che, in questo testo, è definito il post-consumatore: un consumatore che raccoglie in rete informazioni, contratta ed effettua transazioni online accoppiando nelle scelte d’acquisto e consumo aspetti reali e virtuali, tangibili e intangibili, astratto e concreto.
I curatori dell’edizione italiana hanno inoltre arricchito un ottimo testo di base con esempi e casi tratti dalle esperienze di social media marketing italiani.
Maggiori Informazioni
Autore | Tuten Tracy L.; Solomon Michael R. |
---|---|
Editore | Pearson |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I – Fondamenti di Social Media Marketing 1) La rivoluzione orizzontale 2) La pianificazione strategica dei social media 3) I consumatori social 4) Le comunità digitali Parte II – Le quattro aree dei social media 5) Le comunità social 6) Il social publishing 7) Il social entertainment 8) Il social commerce Parte III – Misurare l’impatto dei social media 9) I social media per comprendere i consumatori 10) Metriche per i social media Appendice: Un esempio di piano di social media marketing |
Questo libro è anche in: