Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Social Innovation. Reti sociali: le nuove protagoniste dell'innovazione. Una guida pratica per le aziende italiane

ISBN/EAN
9788856845617
Editore
Franco Angeli
Collana
Management tools
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

22,50 €
I social network stanno rapidamente entrando sul posto di lavoro, rivoluzionando anche il rapporto professionale tra le persone e arricchendolo di una dimensione sociale. È un'esperienza destinata a durare? E, soprattutto, che ruolo avrà nello sviluppo delle imprese? In realtà i cambiamenti innestati dalle nuove reti sociali sono già ben visibili in molte organizzazioni e nei processi di business. Tuttavia, le aziende hanno bisogno di una guida per orientarsi in un mondo complesso in cui i diritti e i doveri, i comportamenti e le opportunità sono fortemente influenzati dalla nuova libertà di collegamento in rete delle persone che lavorano dentro e fuori l'impresa. Occorre dunque prudenza, ma anche apertura all'innovazione: quella delle reti sociali è una strada ancora lunga e che avrà implicazioni forti nel modo di fare impresa nel futuro. Il libro vuole raccontare questo cambiamento anche attraverso la presentazione di oltre dieci casi originali di esperienze aziendali italiane, pensati per rispondere a una domanda: come le nuove reti sociali possono creare valore, oggi, nelle imprese? La risposta è fornita attraverso un approccio pratico, basato su esempi concreti che permettano di esplorare come, a partire dall'introduzione delle nuove tecnologie, si possano aprire percorsi di "social innovation" utili a produrre maggiore valore per l'impresa, ma anche a vivere meglio il proprio lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Furlani Aleardo; Lutman Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Management tools
Lingua Italiano
Indice Una realtà in movimento (Creare valore nella rete; L'evoluzione delle imprese; Verso un nuovo web) La social innovation (La libertà di accesso al web sul posto di lavoro: diritto o controllo?; Dall'impresa estesa alla social innovation; L'origine dei social network nel web; Il paradigma della social innovation; Creare "social capital" e spingere la motivazione "sociale", i nuovi imperativi; La strategia aziendale e la social innovation) I social network in azienda: i modelli possibili (Gestire il personale con i social media; Cercare talenti con i social network; Innovare le catene di fornitura; Ottimizzare costi e risorse; Comunicare nel sociale) I social network e il marketing (Comunicare valorizzando le esperienze e i giudizi dei clienti; Creare nuove opportunità di marketing; Essere i primi nel mercato con la social innovation; Innovare canali e modalità di vendita; Nuove reti collaborative) Bibliografia (Riviste; Rapporti, ricerche e statistiche) Sitografia.
Stato editoriale In Commercio