Social Housing. Logica Sociale E Approccio Economico-aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814446
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 208
Disponibile
22,00 €
In italia, come nel resto d'europa, il social housing è un tema presente in agenda politica e oggetto di riflessione, attenzione e analisi da parte di studiosi, professionisti, operatori e società civile. Partendo da un inquadramento del social housing nell'unione europea in termini di teorie, politics, policy e caratteristiche, il lavoro affronta il tema con specifico riferimento al contesto italiano. Il social housing, inquadrato come servizio sociale di interesse economico generale, è analizzato attraverso lo sviluppo dal sistema di edilizia residenziale pubblica in edilizia residenziale sociale, nonchè rispetto agli assetti istituzionali, ai sistemi di governance e agli enti gestori tra istituti autonomi, case popolari e aziende casa. Il lavoro si conclude con una riflessione di carattere epistemologico, un approccio multidimensionale e un sistema di supporto alle decisioni per il social housing.
Maggiori Informazioni
Autore | Venditti Michelina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 738 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La logica e la semantica del Social Housing (Il Social Housing nell'Unione Europea: una storia di dipendenza e cambiamento; Le teorie sul Social Housing: le scuole della convergenza e della divergenza; Le Politics e le Policy di Social Housing nell'Unione Europea; Le caratteristiche del Social Housing nell'Unione Europea; Il Social Housing come servizio sociale di interesse generale; Il Social Housing, lo sviluppo urbano integrato e la creazione di Social Mix) Il sistema di edilizia residenziale pubblica: assetto istituzionale, Governance ed enti gestori tra Istituti Autonomi Case Popolari e Aziende Casa (L'edilizia residenziale pubblica e urbanistica nell'ordinamento italiano; L'edilizia residenziale pubblica come sistema made in public; La Governance del sistema di edilizia residenziale pubblica; Gli enti gestori dell'edilizia residenziale pubblica: dagli Istituti Autonomi Case Popolari alle Aziende Case; La natura, i fini istituzionali e le attività delle Aziende casa - enti pubblici economici; Il ruolo dei comuni e degli operatori privati nella gestione del sistema di edilizia residenziale pubblica; Il patrimonio degli enti gestori l'edilizia residenziale pubblica: consistenza, profilo gestionale e sistema di utenza; Le Aziende Casa analizzate attraverso i bilanci) Il Social Housing tra disagio abitativo, edilizia residenziale pubblica ed edilizia residenziale sociale (La questione abitativa in Italia; Le diverse aree del disagio abitativo; Il sistema di edilizia residenziale sociale in Italia; L'edilizia residenziale pubblica e l'edilizia residenziale sociale a confronto; I diversi modi di intendere il Social Housing in Italia) Le linee di azione, gli strumenti utilizzati e le esperienze di Social Housing in Italia (Le linee di azione sperimentale per il Social Housing: un quadro introduttivo; Gli strumenti utilizzati nelle esperienze di Social Housing in Italia; L'esperienza del Villaggio Barona a Milano; L'esperienza dell'Immobiliare Veneziana (Ive); L'esperienza della Fondazione Housing Sociale) L'epistemologia, il modello multidimensionale e il supporto alle decisioni per il Social Housing (I caratteri epistemologici del Social Housing; La costruzione di una identità residenziale del Social Housing; La compartecipazione economico-finanziaria e la Governance ibrida dell'Housing Sociale; Il modello multidimensionale di Social Housing; L'analisi prospettica e la pianificazione strategica del Social Housing; Un sistema di supporto alle decisioni spaziali per il Social Housing) Allegato. Legge per le case popolari n. 254, 31 maggio 1903 Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: