Da dove vengono i sogni? E dove vanno? Ma soprattutto cosa ci portano? Da sempre sono stati oggetto di particolare attenzione e utilizzati per aiutare l'uomo a comprendere cosa riserva il futuro, spesso, con la fantasia che il sogno sia una finestra sul futuro, uno squarcio che consente di vedere, in una maniera magica, dove stiamo andando. Poi, i sogni sono stati oggetto di attenzione scientifica, da parte della psicoanalisi, che li ha utilizzati come "la via regia per l'accesso all'inconscio". I sogni, però, non sono solo espressione individuale. Essi possono riflettere anche temi e preoccupazioni condivise all'interno di una comunità. Questa la grande intuizione del socionalista inglese Gordon Lawrence presso il Tavistock Institute of Human Relations di Londra, che ha sviluppato la metodologia del social dreaming la quale, oltre a consentire di accedere a una dimensione inconscia collettiva, favorisce il pensiero divergente e lo sviluppo della creatività. Il testo, rivolto a studenti universitari, psicologi e professionisti che lavorano nell'ambito delle professioni di aiuto, illustra le possibili applicazioni di questa metodologia in vari contesti, offrendo al lettore uno spaccato eterogeneo, circa le infinite possibilità del social dreaming, e una panoramica delle sue potenzialità, attraverso contributi teorici e case studies. Si intende fornire, così, al lettore strumenti pratici per implementare la metodologia nei contesti professionali, promuovendo un approccio innovativo alla gestione delle dinamiche organizzative, istituzionali e sociali. Seguendo il pensiero di Gordon Lawrence, il libro privilegia una modalità di apprendimento learning by doing. In esso sono riportati i sogni e le associazioni delle rispettive esperienze, consentendo, così, al lettore di "entrare" nel lavoro della matrice e, perché no, sentirsi stimolato a ripescare dalla propria mente i sogni e le associazioni che riaffiorano durante la lettura.
Maggiori Informazioni
Autore
Liccardo Tiziana
Editore
Franco Angeli
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Psicoterapie
Num. Collana
369
Lingua
Italiano
Indice
Francesco Tortono, Premessa Paolo Valerio, Presentazione Tiziana Liccardo, Introduzione Ringraziamenti Parte I – La teoria Il social dreaming: aspetti teorici Introduzione Il gruppo e la matrice L’universo e il multiverso Il setting Dimensione e durata della matrice I dispositivi associati alla matrice Il dialogo Il Gruppo di Riflessione sui Sogni (GRS) La Sintesi di Ruolo Creativo (SRC) Il brainstorming La funzione dell’host Parte II – Dalla teoria alla pratica Autismo e sessualità. Niente su di Noi senza di Noi. Un breve percorso di social dreaming Introduzione Il minority stress Cenni sull’autismo Niente su di Noi senza di Noi L’esperienza La prima sessione di social dreaming La dream reflection group La seconda sessione di social dreaming Considerazioni conclusive Il progetto Puteoli Sacra Descrizione del progetto Obiettivo del progetto Il monitoraggio del progetto L’esperienza di social dreaming con i destinatari del progetto Il percorso ha inizio La galleria del progetto di vita Considerazioni conclusive Una consulenza all’organizzazione. Dalla sabbiera al social dreaming. Un percorso, un’esperienza di crescita professionale ed emozionale Introduzione Al lavoro con la sabbiera La consulenza Dal social dreaming on-going Considerazioni conclusive Sognare ai tempi del Covid-19. L’esperienza di un gruppo di laureandi, futuri psicologi, nell’ambito del laboratorio “Spazio fisico-spazio mentale” attraverso l’utilizzo del social dreaming Introduzione Il percorso ha inizio L’esperienza Conclusioni Il social dreaming nell’ambito della formazione dei Volontari del Servizio Civile Introduzione Il contesto dell’intervento Il percorso ha inizio Conclusioni Identità in transito: dal sogno alla realtà. L’esperienza di formazione delle operatrici alla pari transgender attraverso l’utilizzo del social dreaming Introduzione L’avvio delle attività I sogni La sintesi di ruolo creativa Le connessioni tra i sogni e le tematiche emerse Considerazioni conclusive Sognando una organizzazione che cambia. Il social dreaming per il benessere delle dipendenti e dei dipendenti del Comune di Napoli Introduzione Il contesto dell’intervento L’esperienza Riflessioni conclusive Il social dreaming: un “ponte” tra sogno e realtà. La comunicazione medico-paziente Introduzione L’esperienza Considerazioni conclusive Odontoiatri oggi: una nuova sfida. Un’esperienza di social dreaming nell’ambito di un percorso di formazione rivolto a medici odontoiatri Introduzione L’esperienza Considerazioni conclusive Conclusioni Riferimenti bibliografici