Smart Museum. La Psicologia Della Fruizione Artistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820458669
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
25,00 €
Il lavoro parte dall'inquadramento dell'esperienza di fruizione, osservata dal punto di vista del visitatore e del museo, e si conclude con la definizione di un modello teorico che aiuti i luoghi di esposizione a migliorare le proprie azioni in modo da diventare sempre più 'smart museum': luoghi intelligentemente capaci di mediare proficuamente tra opera, artista e fruitore. Sono illustrati i fondamenti teorici, le strategie e gli strumenti del museo smart: alla base sono l'esperienza ottimale, una teoria che esplora le dimensioni del flow (esperienza stimolante, piacevole, gratificante), e la strategia interattiva indirizzata ad attivare il visitatore a livello cognitivo, percettivo, emotivo e sociale. La proposta teorica è 'messa alla prova' attraverso una ricerca esplorativa, presentata nell'ultima parte del testo, che dimostra l'efficacia dell'esperienza ottimale di fruizione artistica nell'aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei visitatori. 'smart museum' è un libro trasversale, rivolto non solo agli studenti universitari, ma a chi si interessa di psicologia e a chi si intende di arte: psicologi, educatori, ricercatori, ma anche per operatori museali, curatori, direttori di gallerie, responsabili della sezione didattica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gilli Gabriella; Rozzi Francesca |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Stefano Mastandrea, Prefazione Che cosa fanno due psicologhe al museo? Introduzione Parte I. Prospettive sulla fruizione artistica Premessa Il visitatore al museo (Il visitatore: chi è?; Perché si visita un museo: le motivazioni; Caratteristiche e processi di fruizione; Una prospettiva integrata in relazione al tipo di arte fruita; Conclusione) Il museo accoglie il fruitore (Evoluzione del museo; Il ruolo del museo; Come il museo attua il suo ruolo; Evoluzione del concetto di pubblico; Conclusione: il museo intelligente) Buoni propositi per il museo (Apprendimento nel museo comunicatore-intelligente; Free-Choice Learning e Contextual Model of Learning; Il Contextual Model of Learning applicato al museo; Conclusione: i buoni propositi per il museo) Parte II. Background teorico Premessa Teoria del Flow e arte (L'Esperienza Ottimale; Esperienza estetica ed Esperienza Ottimale; L'Esperienza Ottimale al museo; Conclusione) L'interattività (Definizioni di interattività; Verso una definizione di interattività applicabile al museo; Smart Museum; Interattività, Smart Museum e Flow; Conclusione) Parte III. Smart Museum: istruzioni per l'uso Premessa La ricerca (Obiettivi e modello teorico di riferimento; Metodologia; Il questionario EOFArt; Gli altri strumenti della ricerca; Soggetti) L'Esperienza Ottimale di fruizione artistica. Che cosa abbiamo scoperto (Gli effetti della formazione sulla qualità dell'esperienza; La personalità nell'Esperienza Ottimale di fruizione artistica; Il ruolo delle motivazioni alla visita; Il Sensation Flow: predittori ed effetti; Approfondimento su Skills OK; Determinazione e controllo; Disinteresse; Soddisfazione e fidelizzazione; Conclusioni) Conclusione Marisa Muzio, Postfazione Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
