Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Smart city, smart community, smart specialization per il management della sostenibilità

ISBN/EAN
9788820466961
Editore
Franco Angeli
Collana
Gestione d'impresa
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
294

Disponibile

37,00 €
Le smart city, le smart community e le smart specialization rappresentano tre dimensioni, fra loro spesso interconnesse, della strategia europea per la competitività economica al 2020. La corretta lettura dei ruoli che le imprese possono ricoprire in tali contesti è un tema di forte attualità nel dibattito scientifico e operativo. Di fronte ai trend di globalizzazione dei mercati, delle conoscenze e delle risorse, i vincoli dello sviluppo sostenibile impongono ai sistemi in rete di imprese, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca e cittadini l'esigenza di maturare modelli gestionali in grado di trasformare in opportunità i rischi derivanti dalla natura evolutiva del proprio ambiente competitivo. Partendo dalla analisi dei principali contributi teorici di settore, delle best practice di settore e delle ricerche originali svolte su due smart community nell'ambito della green economy, il volume offre quindi la formulazione di strumenti di indagine e di modelli concettuali utili a comprendere il rapporto tra sviluppo tecnologico, sviluppo dei mercati e perseguimento del proprio vantaggio competitivo duraturo. L'analisi proposta dei paradigmi smart intende quindi favorire la comprensione dei processi di esplorazione e sfruttamento del pieno potenziale di questi business environment evolutivi.

Maggiori Informazioni

Autore Rizzi Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Gestione d'impresa
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Marco Frey, Prefazione Introduzione (Città, comunità, imprese: trend futuri e domande correnti; Obiettivi del volume; Nota metodologica) Inquadramento teorico del fenomeno "smart" (La "smartness" come visione sistemica dei nuovi paradigmi tecnico-sociali; Confini logici del fenomeno "smart"; Tecnologie e tecniche di networking; Forme di leadership nello sviluppo dei sistemi smart) Le smart city e l'evoluzione dei modelli di business (L'allineamento delle imprese alle caratteristiche identitarie delle città; Risorse tangibili, intangibili e il loro governo; La sostenibilità come fattore di aggregazione delle imprese; Una visione sistemica dell'innovazione in ambito urbano) La via della sostenibilità nelle smart community (La gestione delle competenze e delle tecnologie nelle smart community; L'integrazione delle reti di imprese nelle smart community; L'estensione del modello a tripla elica alle smart community) Processi innovativi e smart specialization (Le smart specialization come contenuto distintivo delle smart city e smart community; I processi micro e meso di affermazione delle smart specialization) Una rilettura del fenomeno smartness con le lenti della resource based view (La RBV come paradigma teorico universalmente applicabile; La smartness come risorsa; Le reti di transazione e i processi di scouting nella RBV; La gestione dinamica delle risorse in una prospettiva ispirata alla relational view; Comunità di conoscenza e di pratica nella knowledge based view; Internet of things, internet of firms, internet of people nella structuration theory; Prospettive di ricerca empirica) Da smart specialization a smart community: il settore idrogeno in Toscana (Introduzione al caso studio; Quadro di riferimento; Evidenze empiriche; Conclusioni) Extended producer responsibility e smart specialization. Il caso degli PFU (Introduzione al caso studio; Quadro di riferimento; Evidenze empiriche; Conclusioni) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio