Slow Brand. La gestione socio-economica della marca contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820449445
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
Tutto scorre veloce al tempo del web. La tecnologia ci ha abituato all'illusione di poter fare tutto, simultaneamente e in poco tempo. Eppure, in controtendenza rispetto al trend del fast life contemporaneo, una nicchia socio-culturale sempre più crescente avanza richieste 'slow'. Osservando il mondo del branding - da sempre caratterizzato da dinamismo, velocità e iperconnesione - non possono passare inosservati alcuni segnali insoliti: complice la crisi economica, alcuni brand stanno rallentando e allungando i tempi di contatto con i propri stakeholder, creando nuovi spazi fra on e off line, in un'ottica più a misura d'uomo. Come si diventa slow brand? Il testo vuole indagare questo tema, che sembra capace di rispondere in modo responsabile ed efficace alle esigenze socio-culturali del momento. Gli strumenti di comunicazione sono riletti in chiave slow e raccolti in quattro grandi aree tematiche: le slow advertising (da carosello reloaded agli spot del super bowl); gli slow places (dai nuovi punti vendita ai musei aziendali); le slow factory (che coniugano internal branding, work life balance e csr); e il paradossale slow web (dai cortometraggi digitali brandizzati ai loop comunicativi con il mondo off line). Un serbatoio di casi nazionali e internazionali di settori merceologici molto diversi arricchisce e completa il volume, che si propone come utile strumento di studio e di lavoro per quanti si occupano di comunicazione, pubblicità e marketing.
Maggiori Informazioni
Autore | Musso Patrizia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cultura della comunicazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Slow Advertising (Una nuova era: la comunicazione pubblicitaria slow; Slow Spot in Italia; Slow Spot nello scenario internazionale; Slow Adv in un ambito di frontiera: la CSR) Slow Places (Nuovi scenari per il mondo del retailing; Slow Retailing nel food; Slow Retailing nel lusso; Slow Places in territori di frontiera: le utilities) Slow Factory (Essere una Slow Factory; Verso l'Internal Societing; Strategie di comunicazione di nuova generazione; Slow Factory in un'area di frontiera: il B2B) Slow Web (Essere slow ai tempi del web; Cortometraggi digitali brandizzati; Soluzioni di slow web di frontiera: i digital mag) Bibliografia. |
Questo libro è anche in: