Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Siti Archeologici E Management Pubblico In Sicilia. L'esperienza Del Parco Valle Dei Templi

ISBN/EAN
9788856817409
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

29,50 €
Lo statuto speciale attribuisce alla regione sicilia una completa autonomia legislativa in tema di 'antichità e belle arti', conferendole l'opportunità di disegnare per il suo patrimonio culturale un'organizzazione amministrativa e delle politiche di tutela, conservazione e valorizzazione che possano adattarsi alle specificità regionali. Il volume, partendo da un'analisi dell'amministrazione regionale dei beni culturali e facendo riferimento al dibattito riguardante le esigenze di modernizzazione del settore pubblico, descrive in primo luogo i contenuti innovativi e la genesi della riforma del 2000. Lo studio sul campo mostra come il processo di attuazione del cambiamento risulti incompleto, avendo prodotto nel concreto la sola istituzione del parco valle dei templi nel 2002. L'analisi dei primi sei anni di esperienza gestionale di questo ente evidenzia importanti passi in avanti in termini di efficacia rispetto all'amministrazione dei restanti siti archeologici di sicilia, lasciando però emergere l'incompletezza del processo di managerializzazione di tale struttura regionale, con precipuo riferimento alle questioni di accountability e alla mancata chiusura del ciclo di responsabilizzazione gestionale. Il volume analizza inoltre le criticità e le potenzialità riguardanti la creazione del sistema regionale dei parchi archeologici, il cui percorso di istituzione sembra essersi arenato.

Maggiori Informazioni

Autore Varrica Adriano
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 748
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Fazio, Antonietta Iolanda Lima, Prefazione Introduzione. Testimoniare un'esperienza di amministrazione pubblica e una riforma incompleta Parte I. Presupposti, contenuti e genesi di una riforma L'amministrazione regionale dei siti archeologici in Sicilia e le esigenze di modernizzazione del settore pubblico (Prove tecniche di devoluzione: caratteri generali e criticità del sistema regionale dei beni culturali; La struttura istituzionale della Regione Sicilia per il patrimonio archeologico; Il dibattito sulla managerializzazione nella gestione dei siti archeologici; Beni culturali e network gestionali: esperienze in Italia e all'estero) La Legge regionale 20/2000: un intervento legislativo innovativo (Autonomia, ottica manageriale e logica reticolari: il senso di un percorso; Il quadro legislativo preesistente; I quattro disegni di legge e l'articolato proposto dalla Commissione legislativa V; Il dibattito nel Parlamento regionale e l'approvazione della Legge; Il testo originale della L.r. 20/2000) Parte II. Realizzare il cambiamento: il parco valle dei Templi e il sistema regionale dei parchi archeologici Valle dei Templi 2002-2008: l'esperienza dell'autonomia (Assetto istituzionale e modello di governo: un unicum nel panorama nazionale; Evoluzione della struttura organizzativa e descrizione delle attività svolte; Autonomia, possibilità di programmazione e pensiero strategico; Restauro, scavo e valorizzazione: il percorso di innovazione intrapreso dall'ente; Un'occasione da non perdere: il Piano del Parco; L'autonomia di bilancio: accountability, controllo di gestione ed equilibri finanziari dell'ente; L'esperienza dell'autonomia a verifica: sei anni di Parco) Il sistema dei parchi archeologici in Sicilia: una occasione mancata? (Il titolo II della L.r. 20/2000: la costituzione di una rete tra i siti archeologici siciliani; Iter di attuazione 2002-2008: finalmente i primi parchi?; A colloquio con l'Assessorato regionale; Considerazioni sulla mancata realizzazione del sistema regionale dei parchi archeologici) Conclusioni. Per un'amministrazione immota vanificare una esperienza innovativa Nota metodologica Riferimenti bibliografici Normativa Documenti.
Stato editoriale In Commercio