Sistemi Solari Attivi E Passivi Negli Edifici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874881901
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 175
Disponibile
18,00 €
Questo testo si rivolge a coloro che intendono occuparsi di applicazioni dell'energia solare negli edifici. Una corretta progettazione del solare infatti non è banale né scontata, ma richiede invece un bagaglio tecnico adeguato. L'ottimizzazione dell'impiego dell'energia solare inizia con la progettazione architettonica. Ecco quindi l'introduzione di sistemi passivi cioè di tecnologie capaci di sfruttare la radiazione solare fin dalla fase di incidenza sull'involucro edilizio e a prescindere dall'intervento di impianti. In questo modo è possibile ridurre significativamente la domanda energetica dell'edificio. Successivamente è di nuovo l'energia solare che, mediante sistemi attivi cioè impianti di captazione, accumulo e distribuzione, contribuisce a contenere il ricorso a combustibili fossili. Il testo inizia fornendo i fondamenti per un calcolo preciso della quantità e delle caratteristiche della radiazione solare resa disponibile in qualunque specifica applicazione. Vengono poi illustrati i sistemi passivi da prendere in considerazione nella progettazione dell'edificio. Per i sistemi attivi, il libro descrive le prestazioni di componenti e impianti solari. Le procedure per la stima delle prestazioni stagionali sono presentate e discusse anche con riferimento ad esempi numerici. L'analisi economica e finanziaria è lo strumento fornito infine per un dimensionamento vantaggioso degli impianti. Gli argomenti trattati riguardano la risoluzione elastica di sistemi di travi iperstatici e forniscono un introduzione all'analisi elastoplastica delle strutture. Le tematiche sono sviluppate dando spazio a numerosi esempi, con il preciso obiettivo di chiarire e semplificare i concetti più complessi. Ciascuno è trattato in modo esteso e costituisce esempio di applicazione dei metodi risolutivi esposti nel testo riconducibili al “metodo delle forze”. Una parte del libro è dedicata ad esercizi sui sistemi di trave iperstatici. Per ogni singolo esercizio si presenta una possibile modalità di risoluzione, mediante la proposizione degli schemi che permettono la risoluzione del sistema. Sono riportati i diagrammi di momento, taglio e sforzo normale, la linea delle pressioni e la deformata qualitativa. La parte finale del libro è dedicata ad un argomento spesso trascurato nelle facoltà di architettura, quale il concetto di cerniera plastica e il calcolo a rottura, fornendone le nozioni base.
Maggiori Informazioni
Autore | Schibuola Luigi; Cecchinato Luca |
---|---|
Editore | Esculapio |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: